Nutrimento con la DanzaMovimentoTerapia

Il Gusto:

Lo abbiamo approcciato attraverso la Mindfulness con l’esperienza di Mindful Eating: https://elenafossati.wordpress.com/2020/05/20/mangiare-unesperienza-sacra-mindful-eating/ 

Nelle settimane precedenti abbiamo dato spazio attraverso la DanzaMovimentoterapia alla vista e al con-tatto

L’esperienza corporea di oggi attraverso la DanzaMovimentoTerapia ci permetterà di sentire come possiamo nutrirci, simbolicamente, attraverso l’espressione creativa del nostro corpo e del nostro movimento quotidianamente.

Un’ Esperienza di un semplice movimento come camminare avanti indietro, a destra e a sinistra, per nutrire il nostro corpo fisico… Facendo evolvere questo tipo di movimento in un movimento che si ripete sempre uguale a se stesso nelle direzioni  e che possiamo trasformare, attraverso il nostro processo creativo, in una danza, una danza che andando a segnare le direzioni nord, sud, est, ovest va a disegnare una croce, elemento simbolico  disegnato dai nostri passi, dalla nostra gestualità…

Creativamente presenti a un ritmo e a un tempo, il movimento e i passi nutrono la nostra spiritualità, disegnando il nostro spazio sacro.

#BuoniGiorni

Elena 

Buona Notte

Cari Bambini e Bambine e Cari Genitori,

Buona Notte!

Cosa significa per voi Buona Notte? E per i vostri bambini?

Con Monica abbiamo giocato con le luci e con le ombre: ma cosa accade prima di dormire?

Vi ricordate quando eravamo bambini? E oggi come ci addormentiamo?

Qual è la nostra “ritualità” prima di dormire?

E quella dei nostri bambini? E Con i nostri bambini?

Come salutiamo il mondo per andare nel “mondo del sogno”? Certo questi mesi hanno modificato la nostra tabella e i nostri orari (forse)… ma come ci apprestiamo ad entrare nella notte è importante! Per tutti, non solo per i più piccoli…

Facciamo fatica a salutare le attività della vita quotidiana?

Facciamo fatica ad addormentarci?

La mente quando ci corichiamo si riempie di pensieri, preoccupazioni… Così accade, spesso, anche ai nostri bambini… con le loro preoccupazioni…

Non lasciamo la TV accesa per eliminare i pensieri… ma lasciamoci portare dalle immagini creative della nostra immaginazione, della nostra mente, se vogliamo farci portare nei sogni dalle immagini ….

E allora potremmo immaginarci in un paesaggio bellissimo, che ci piace, che conosciamo o che inventiamo…. e nel cielo intravedere un puntino … che si avvicina, sembra una bolla, come una bolla di sapone, una di quelle che ci ha fatto fare Monica nei giorni scorsi….

La bolla si avvicina, è bellissima e diventa sempre più grande e quando è vicina a noi, notiamo che essa è grande tanto quanto noi…

Arriva a terra, la possiamo osservare e toccare… sentire, annusare… e magia… possiamo anche entrarci… e accomodarci in piedi, seduti, sdraiati; ci stiamo benissimo, si sta bene dentro di lei: calda al punto giusto, di un materiale che ci piace, del colore che ci piace,… possiamo starci da soli o con qualcuno…. E …. magia… possiamo iniziare a volare con lei nel cielo… e andare a visitare posti magnifici, che non conosciamo, che vorremmo vedere,… posti fantastici … e allora andiamo … andiamo con lei …. andiamo nei sogni!

#BuonaNotte

Elena

Domenica…

Una Domenica dal cielo azzurro…

La brezza di maggio…

Suoni e rumori…

Voci.

Cinguettii.

Auto.

E.F.

Una settimana di preparativi, programmazioni, corsi e incontri speciali a distanza ancora, grazie al web…

Mi preparo piano, piano a riprendere, prendendo energia dalla terra e da tutti gli esseri a cui mi sento consapevolmente interconnessa (ripenso alla giornata mondiale della biodiversità di venerdì 22 maggio)

Sono presente alla mia mente e al mio corpo; ringrazio coloro che hanno partecipato al Webinar di venerdì 22 maggio per “Settimana del Cervello”.

Per chi volesse rivedere la diretta:

Ricercando chiavi antiche per mantenere la presenza che ho acquisito! Ringrazio l’Associazione Motus Mundi per l’organizzazione del webinar con Florence Meleo Meyer, la quale, a conclusione di seminario, ci ha donato una poesia di Elena Mikhalkova, che io regalo a tutti noi, dopo averla dedicata al Gruppo MediTiAmo!? che ieri “ha osservato il mondo fuori per andare poi dentro di sè, osservando e sperimentando, con fatica e curiosità” (rielaborazione di una condivisione. Grazie!).

Una volta la nonna mi aveva dato un consiglio:

Nei periodi difficili, vai avanti a piccoli passi.

Fai ciò che devi fare, ma poco alla volta.

Non pensare al futuro, nemmeno a quello che potrebbe accadere domani.

Lava i piatti. 

Togli la polvere.

Scrivi una lettera.

Fai una minestra.

Vedi?

Stai andando avanti passo dopo passo. 

Fai un passo e fermati.

Riposati.

Fatti i complimenti.

Fai un altro passo. Poi un altro.

Non te ne accorgerai, ma i tuoi passi diventeranno sempre più grandi.

E verrà il tempo in cui potrai pensare al futuro senza piangere.

La stanza delle chiavi antiche, Elena Mikhalkova

#BuoniGiorni

Elena

Imparare a citare e a ringraziare

Dare a Cesare quel che è di Cesare

E un’espressione notissima e molto utilizzata. Deriva dalla frase pronunciata da Gesù

Date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio

Gesù, tratta dai Vangeli sinottici Marco, Matteo e Luca

In latino:

Reddite quae sunt Caesaris Caesari et quae sunt Dei Deo.

Tratto da https://www.albanesi.it/frasi-celebri-modi-dire/dare-a-cesare-quel-che-e-di-cesare.htm

Basta così poco:

citare l’autore/l’autrice, quando utilizziamo le sue parole… E non occorre essere famosi per dover essere citati, è una questione di rispetto e io credo anche di professionalità. 

Non solo per le citazioni, ma anche per le idee, i modelli, le organizzazioni … 

“Da un’idea di Elena Fossati” … nel momento in cui copi una proposta, un’idea attuata, un progetto di corso… di organizzazione. 

È vero non c’è una registrazione di marchio, di copyright… ma questo faccia piacere all’autore del modello, a chi ha avuto l’idea, ha creato quel progetto… ed anche è un buon modo di agire, che credo gratifichi anche chi cita e che comunica che quella modalità di azione è “vincente” sa di buono, ma è farina di un altro sacco! 

Non costa nulla! 

Qualche settimana fa a una professionista che conosco, Valentina Giordano, era accaduto che le fossero prese, oserei scrivere “rubate”, le sue parole … Avevo sostenuto la sua denuncia sul web…  Oggi è toccato a me, ma non è la prima volta che capita: modalità organizzative di “Lo Spazio” (il mio centro, che ho creato, strutturato,… in questi anni con idee creative, mie, personali…), progetti creati e attuati con buoni risultati … che ritrovi poi riproposti da colleghi e colleghe vicini e lontani, con modalità simili, le stesse parole, o quasi, … Sarebbe corretto e rispettoso scrivere: 

Da un’idea di Elena Fossati

Oppure:

Come ho avuto modo di apprendere frequentando “Lo Spazio” di Elena Fossati… 

C’è sempre da imparare, ma non smetterò mai di divulgare, citare e ringraziare chi mi ha insegnato, donato, fatto riflettere e crescere…

La vita e il mondo del web non smetteranno mai di farmi imparare!!!! 

#BuoniGiorni

Elena

Giornata Internazionale del perdono e World Meditation Day

Annullata a marzo la 5^ Giornata  internazionale del perdono, dedicata alla connessione tra uomo e natura https://www.lifegate.it/persone/eventi/giornata-internazionale-del-perdono-2020 , penso sia interessante dedicare uno spazio di riflessione in quanto da oggi saranno online una serie di eventi che potrebbero stimolarci a riflettere su temi diversi: https://mylifedesign.org/giornata-internazionale-perdono/giornata-internazionale-perdono-2020/

  • il perdono (tematica alquanto interessante e complessa che può rivolgersi agli altri, ma anche verso noi stessi/e)
  • l’ambiente e l’interconnessione tra tutti gli esseri)

Il sito con la proposta dello scorso anno http://per-dono.events  

Temi caldi in questa settimana dedicata all’interconnessione, all’ambiente, al creato, a tutti gli esseri: domani sarà la giornata mondiale per la difesa e tutela della biodiversità!   Il 22 Maggio si celebra la Giornata Internazionale della Biodiversità, istituita nel 1992 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite in occasione dell’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica. 

Per aiutarci e dedicarci a queste tematiche alcuni suggerimenti oltre ai link che avete trovato sopra:

Un’agenda di eventi e notizie vicine e lontana pubblicata nei giorni scorsi, per riprendere alcuni appuntamenti! https://elenafossati.wordpress.com/2020/05/19/news-dal-mondo/ 

Gentilezza: 

Gentilezza

Celebrando il #worldmeditationday2019:

#WorldMeditationDay2019

LovingKindness:

Dicembre è per noi: #Lovingkindness

Pratica della gratitudine:

Meditazione della gentilezza amorevole:

#worldmeditationday 2020 

https://youtu.be/duMbcIf1H9Y

https://www.sionearth.com

https://www.facebook.com/sionearth/

Inoltre domani in occasione della Settimana del cervello:

WEBINAR su Piattaforma Skype CORPO-MENTE-CERVELLO, 22 MAGGIO 2020 ore 19:00-20:00

Un incontro pratico e teorico per entrare nella relazione corpo-mente-cervello, attraverso un linguaggio e esperienze semplici che ci faranno approfondire un tema complesso e affascinante!

Tutte le informazioni per potere partecipare: https://www.settimanadelcervello.it/event/corpo-mente-cervello-la-mente-spiegata-al-cervello/

Incontro gratuito con iscrizione: i biglietti Eventbrite sono esauriti per partecipare contattare info@lospazio.org o il 3288339173  

E qui potete rileggere l’articolo dedicato https://www.settimanadelcervello.it/cervello-corpo-mente-mindfulness-e-danzamovimentoterapia/

In ultimo: per chi volesse ritagliarsi uno spazio di ritiro 

Sabato 23 maggio inserito negli eventi della settimana “Laudato si”: https://laudatosiweek.org/event/online-prayer-service-ritiro-laudato-si-on-line-italiano/

Sabato in MediTiAmo!? dalle 18:00 alle 18:45 in Skype riprenderemo questi temi!

#BuoniGiorni

Elena

#GiornataInternazionaledelperdono e #worldmeditationday

Mangiare, un’esperienza sacra: Mindful Eating.

Prima di introdurmi all’esperienza e riflessione di oggi vorrei che ci soffermassimo a contemplare quest’ape per Giornata Mondiale delle api!

Giornata Mondiale delle Api

Mindful Eating, ovvero la consapevolezza della mente e del corpo al cibo prima, durante e dopo aver mangiato in modo non giudicante. La consapevolezza è la chiave del nostro cambiamento. Quando siamo consapevoli di qualcosa, non può restare uguale.
Una classica e famosa esperienza di Mindful Eating è la pratica dell’uvetta…
Oggi vorrei proporvi invece un’esperienza di osservazione e di riflessione sul mangiare come attività sacra… prossimamente vorrei poi svilupparla con un’esperienza di DanzaMovimentoTerapia dove andremo a sperimentare la sacralità del movimento come nutrimento per il corpo, per l’anima, per noi stessi! (ma questo in una prossima puntata!)
Ecco la nostra pratica/esercizio di Mindfulness:

Porta l’attenzione a quando, nell’arco della tua giornata, affiora il desiderio e la voglia di mangiare e di bere. Ad esempio quando ti alzi al mattino il desiderio è già presente? Se non è presente quando ti affiora nella mente?
Porta l’attenzione alla consapevolezza ai tuoi desideri più intensi, come ad esempio:”devo assolutamente bere un caffè”… Oppure a quei desideri meno intensi, per esempio:”mentre sto lavorando mi passa per la testa l’idea di cucinare una pastasciutta questa sera per cena…”.
Prova ora a crearti una pausa tra il pensiero, il desiderio del cibo, e l’azione… Osserva per quanto tempo persiste il desiderio, se esso diventa più intenso o si indebolisce. Porta l’attenzione alla consapevolezza di come i desideri affiorano nella tua mente, persistono e poi eventualmente svaniscono.
Chi prova l’esperienza del mangiare un acino d’uva passa, come pratica Mindfulness, descrive un’esperienza intensa, piena di sensazioni… Un’esperienza sacra, dove attraverso il gusto, le sensazioni corporee, le emozioni e i pensieri possiamo comprendere la sacralità del cibo…
Il rito cattolico della comunione, il rito zen dell’oryoki… invitano i partecipanti a essere presenti a una Presenza più grande.
Questi riti ci possono far riflettere sull’esperienza e sulla sensazione di sacralità del cibo.

Mangiare può essere considerata un’esperienza sacra, perché può, attraverso la consapevolezza, aprirci a delle verità. Tutti mangiamo e beviamo molte volte in un giorno, questo significa che abbiamo molte occasioni in un giorno per osservare, rinnovarci, godere un momento di semplice felicità.

Esperienza tratta da “Mindful eating”, di Jan Chozen Bays

#BuonAppetito consapevole

Elena

News dal Mondo

Oggi Notizie dal mondo vicino e più lontano!

Dal 16 al 24 maggio SETTIMANA LAUDATO SI, ricordiamoci che il 22 maggio sarà la Giornata mondiale dedicata alla difesa e alla tutela della biodiversità. Sapete il mio interesse per la biodiversità e l’ecologia interessanti interventi e iniziative… utili a tutti!

https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2020-05/papa-francesco-settimana-laudato-si-enciclica-crisi-ambiente.html

Indetta dal Papa e organizzata dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale con il sostegno di un gruppo di partner cattolici, primo fra tutti il Movimento Cattolico Mondiale per il Clima, la Settimana Laudato Si’. Domenica 24 maggio la conclusione con una giornata mondiale di preghiera.
Ecco il calendario degli eventi: https://laudatosiweek.org/it/activities-it/

News direttamente dal “The New York Times”

  • A “Lo Spazio” si pratica Tai Chi… speriamo di riprenderlo presto…
    Oggi questo articolo sul The New York Times https://www.nytimes.com/2018/09/10/well/move/using-tai-chi-to-build-strength.html?campaign_id=18&emc=edit_hh_20200519&instance_id=18597&nl=well&regi_id=78403917&segment_id=28413&te=1&user_id=b41e87cf9fe479e23aa2eda8f5244146
  • Anche il The New York Times ci conferma che 10 minuti al giorno di camminata fanno bene alla mente e aggiungerei al corpo e allo spirito!
    https://www.nytimes.com/2018/10/24/well/move/exercise-brain-memory-fitness-cognitive.html
  • Per chi ha un cane… sempre dal The New York Times https://www.nytimes.com/2019/09/30/well/family/keeping-an-older-dog-vibrant.html?campaign_id=18&emc=edit_hh_20200519&instance_id=18597&nl=well&regi_id=78403917&segment_id=28413&te=1&user_id=b41e87cf9fe479e23aa2eda8f5244146

Per chi ama lo Yoga sperando di riuscire a rivederci a breve…
“Om, origine della sillaba sacra”
https://www.cure-naturali.it/articoli/vita-naturale/spiritualita/om-aum-origine-della-sillaba-sacra.html

M come… https://elenafossati.wordpress.com/2016/06/01/m-come/

Vi ricordo:

Martedì Yoga con Maurizio ore 20:00-21:00
Mercoledì 20 yoga con Elisa, 16:30-17:00
Giovedì Yoga con Maurizio 18:30-19:30
Per accedere alla diretta contattare “Lo Spazio” info@lospazio.org o 3288339173

Inoltre alcune anticipazioni interessanti, che avremo modo di approfondire insieme nei prossimi giorni:

Giovedì 21 giornata del perdono

Venerdì 22 Sarò online con un evento per la Settimana del Cervello online CORPO – MENTE – CERVELLO: la mente spiegata al cervello
https://www.settimanadelcervello.it/event/corpo-mente-cervello-la-mente-spiegata-al-cervello/

Sabato 23 MediTiAmo!?

In ultimo un appuntamento interessante per tutti il prossimo 31 maggio:

Per la celebrazione del VESAK 2020. Torniamo a vivere. Interessanti interventi per tutti con:
Filippo Scianna
Presidente Unione Buddhista Italiana
Ron Eichhorn
Presidente Unione Buddhista Europea
Modera: Stefano Bettera
Autore e giornalista
Membro del Direttivo Unione Buddhista Italiana
RELATORI
Umberto Angelini
Comitato Scientifico Triennale Milano, Sovrintendente e Direttore Artistico Fondazione Teatro Grande di Brescia
Niccolò Branca
Presidente Gruppo Branca International S.p.A.
Gabriele Eminente
Direttore Generale Medici Senza Frontiere
Grazia Francescato
Giornalista e scrittrice, Presidente Verdi Italiani
Massimo Recalcati
Psicanalista, saggista, accademico
Damiano Rizzi
Presidente Fondazione Soleterre
Cesare Zucconi
Presidente Comunità di Sant’Egidio
https://unionebuddhistaitaliana.it/eventi-attivita/vesak/?fbclid=IwAR1CfaTJBcZOZLsRjgERmrDuoHb8X24LmHZvApBeb1bd9v0oe7QHpzraCd8

Credo di avere terminato per oggi!

#BuoniGiorni

Elena

Bolle e respiri…

Ciao a tutti per rallegrare e alleggerire questa settimana di ripartenza…

Con Monica abbiamo pensato di farvi fare un esperimento e un gioco… 

L’esperimento: creare le bolle di sapone…

Un link per realizzare in casa il liquido per le bolle, con e senza glicerina: https://www.greenme.it/vivere/speciale-bambini/bolle-di-sapone/

Potete usare anche quelle già pronte acquistate in negozi!!!!

Il gioco:

Lo scopo del gioco è controllare la forza del respiro e del soffio… vince chi le soffia senza farle scoppiare!

Chi sarà il più attento o la più attenta? 

Chi sarà delicato/a? 

Chi paziente?

Fateci sapere … 

Sperando di riuscirci a rivedere … tra un po’!

E per gli adulti: ricordiamo l’importanza di una buona respirazione e se vogliamo possiamo meditare sul respiro… che piace anche ai bambini… Vi ricordate la barchetta? https://elenafossati.wordpress.com/2020/03/30/la-barchetta-i-bambini-e-la-mindfulness/

Oppure sperimenta la Pratica il conteggio dei respiri:

#BuoniGiorni

Elena