Venerdì 13 2020 ai tempi del virus

Oggi è venerdì, un venerdì dove restiamo a casa.

I superstiziosi oggi faranno riflessioni e molto altro per questo venerdì 13 di un anno bisestile, in un momento di pandemia.

Noi invece oggi potremmo dedicarci all’arte.

Dostoevski ne “L’Idiota” fa affermare al principe  Miškin:

La bellezza salverà il mondo

Dove mondo (mir in russo significa anche pace!)

L’arte di meditare: 

Dalle 19:30 noi MediTiAmo!? online sul canale YouTube di “Lo Spazio”

https://www.youtube.com/user/LoSpazioBenEssere

Una meditazione per tutti noi che vorremo meditare insieme! 

L’arte pittorica: 

Fabriano, nell’attesa del prossimo Festival del disegno ci propone dei tutorial https://fabriano.com

L’arte teatrale:

Inoltre Lucilla Giagnoni un’attrice che io apprezzo, in streaming alle ore 18.30 sul canale youtube: lucilla giagnoni channel porterà la sua arte! 

https://www.youtube.com/channel/UCAXBPYy8EpOnG9Toix6-JlA

www.lucillagiagnoni.it

E per concludere un testo poetico… per mantenere l’arte delle parole…

Non abbandonarti di Rabindranath Tagore

Non abbandonarti, tienti stretto,

e vincerai.

Vedo che la notte se ne va:

coraggio, non aver paura.

Guarda, sul fronte dell’oriente

di tra l’intrico della foresta

si è levata la stella del mattino.

Coraggio, non aver paura.

Son figli della notte, che del buio battono le strade

la disperazione, la pigrizia, il dubbio:

sono fuori d’ogni certezza, non son figli

dell’aurora.

Corri, vieni fuori;

guarda, leva lo sguardo in alto,

il cielo s’è fatto chiaro.

Coraggio, non aver più paura.

#IoRestoaCasa

Elena

Giovedì: la passeggiata di un distratto

La passeggiata di un distratto, tratta da una favola di Gianni Rodari

Ieri abbiamo deviato uno spazio alla DanzaMovimentoterapia per dare voce al corpo di noi adulti. 

A questo link possiamo partecipare all’esperienza andata in diretta ieri. 

[facebook url=”https://www.facebook.com/LoSpazioBenessereTerapia/videos/1281669115557474/” /]
#IorestoaCasa DanzaMovimentoTerapia insieme

È importante in questi giorni  prestare attenzione al corpo di noi adulti, ma soprattutto dei nostri bambini/e che con il corpo vivono esperienze che poi trasformano in concetti.

Monica si è subito attivata e mi ha proposto questa esperienza di ascolto e di gioco creativo.

Qui di seguito il link al video/storia del raconto di Gianni Rodari

Una proposta per differenziare anche la tipologia di stimoli da dare e per inviarvi nuove idee per tutti voi genitori a casa, che potrete utilizzare in questi giorni. 

Dopo avere ascoltato la storia, che racconta del corpo, invitate i vostri bambini a realizzare con materiali di diverso genere, dal foglio e colori tradizionali, ma anche con cartone, o altro, oggetti che avete in casa,… per ricreare il loro schema corporeo. 

Monica si è creata così e voi??? 

Monica e il suo corpo!

Mandateci le foto della vostra opera …  ma solo su consenso di mamma, papà, nonni … 

A presto

Elena e Monica

Il racconto: https://www.filastrocche.it/contenuti/la-passeggiata-di-un-distratto/

Oggi insieme con La DanzaMovimentoTerapia

In questi giorni di chiusura, isolamento, emergenza,… anche il corpo parla, anche se apparentemente lo stiamo  costringendo a “parlare meno”, a non esercitare il contatto, il movimento con e verso l’altro/a…  Un’interessante esperienza che ci fa capire limiti e confini, che forse abbiamo dimenticato. Una situazione che ci fa comprendere l’importanza del del tatto e del con-tatto.

APID Lombardia (la sezione locale dell’associazione professionale italiana di DanzaMovimentoTerapia) ha invitato i soci a dare uno spazio alla DanzaMovimentoTerapia, una pratica che ha come protagonista il corpo, una pratica poco conosciuta e mal interpretata, una pratica che attraverso il corpo, il nostro primo mezzo di espressione arriva alla nostra essenza umana, creativa, profonda!

Questa sera dalle 19:00 alle 19:15 una diretta Facebook per vivere insieme un’esperienza di DanzaMovimentoTerapia, un momento per tutti per stare in contatto con il proprio corpo, in questo tempo dove le distanze ci allontanano dai contatti.

Danziamo ovunque siamo 

Vi aspetto alle 19:00 sulla pagina Facebook di “Lo Spazio” Bene-Essere e Terapia e anche su Instsgram

Facebook: https://www.facebook.com/LoSpazioBenessereTerapia/

Instagram: https://www.instagram.com/lo_spazio/)

E domani so anche anche Monica farà vivere un’esperienza psicomotoria con il corpo ai nostri bambini, me lo ha scritto poco fa! 

#IostoaCasa

Elena

#DanziamoOvunqueSiamo #DanzaMovimentoTerapia #IoStoaCasa #apidlombardia #consapevolezza #mindfulness

Martedì

Gli uccelli volano nel cielo come sempre e la luna ieri sera era piena! 

I fiori sbocciano…

Noi respiriamo.

E.F.

Come stare insieme oggi?

Per chi ama lo Yoga, ma anche per chi vuole muoversi un poco, Lifegate questa sera dalle 19:00 propone:

https://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/smart-yoga-class

https://www.facebook.com/events/236904200773104/

Sottolineo che Pilates, Stretching, Ginnastica dolce, ma anche alcuni elementi della ginnastica posturale e riabilitativa, tecniche di respirazione,… hanno preso dallo yoga, disciplina così antica, che ha fatto da maestra!

Con Simone il nostro massoterapista – Kinesi riflettevamo su quanto le parole possono rappresentare un’esperienza simbolica,  ma non possono sostituirsi ad essa (l’esperienza stessa) proprio attraverso una serie di esperienze impariamo ad ascoltare il nostro corpo e acquisiamo una consapevolezza ed una conoscenza basilare delle strutture e funzioni del corpo stresso, una consapevolezza di ciò che accade all’interno del corpo. 

Simone mi scrive: 

“Si dedica gran parte del nostro tempo alla percezione esteriore, sin da piccoli, poi ci ritroviamo a venire addestrati in qualche disciplina sportiva, veniamo “forgiati” dalle varie convenzioni sulla sessualità da giovani, adulti si rincorre la bellezza nell’aspetto, il lavorare di più… da adulti maturi si finisce per cercare di negare o mascherare il processo di invecchiamento a se stessi… ma ogni età ha una sua bellezza specifica; da questi esempi si può ben capire perché hanno così tanto successo gli stereotipi di bellezza e successo che riempiono la televisioni e i giornali o l’opinione delle persone… ma molto spesso quello che siamo fuori non corrisponde a quello che siamo o ci sentiamo dentro… forse degli schiavi o dei padroni, comunque delle volte … quasi degli estranei! Se impariamo ad avere un dialogo sincero tra l’esterno e l’interno del nostro corpo riusciremo a comprendere il nostro atteggiamento… Avremo così imparato ad ascoltarci… e poter evitare di trovarci in moltissimi problemi sia fisici sia mentali”

(Grazie Simone per la condivisione).

Inoltre questa sera alle ore 21:00 con il gruppo di colleghi del Master proponiamo una pratica meditativa. Ognuno di noi, nella propria casa, dalle 21:00 potrà unirsi con tutti noi per una pratica di Metta. 

Condivido alcune informazioni date da Dott. Paolo Testa, rispetto a questa pratica: https://www.iltk.org/attivita/trovare-rifugio-nel-cuore-11/ 

http://www.paolotesta.net/index.php/content-views/pratica-di-metta

Canto di Metta in lingua Pali: https://www.piandeiciliegi.it/it/component/commedia/page/85/2/85.html 

Qui potete trovare una audio-guida da me registrata qualche anno fa…

Proprio per stare a contatto con il nostro corpo, che si trova in questi giorni a mantenere distanze fisiche, che diventano anche emotive e psicologiche… Vi invito domani sera, mercoledì 11 marzo, a una diretta Facebook di 15 minuti  dalle 19:00 alle 19:15 per vivere insieme un’esperienza di DanzaMovimentoTerapia, un momento per tutti per stare in contatto con il proprio corpo, in questo tempo dove le distanze ci allontanano dai contatti.

“Danziamo ovunque siamo”  

Vi aspetto alle 19:00 sulla pagina Facebook di “Lo Spazio” Bene-Essere e Terapia https://www.facebook.com/LoSpazioBenessereTerapia/ 

#BuoniGiorni

Elena

#DanziamoOvunqueSiamo #DanzaMovimentoTerapia #StiamoaCasa #buonigioni #consapevolezza #paura #emozioni #equilibrioemotivo #virus #coronavirus #elenafossati #lospazio #benessere #movimento #esperienza #energia #yoga #kinesi #Taiji #TaijiChuan #TaiChi #danzesacre #danzemeditative #psicomotricità #meditazione  #ginnasticaposturale #Mindfulness #terapia #lospazio #elenafossati  #apidlombardia

Lunedì tra sensazioni, emozioni e pensieri

Oggi è lunedì… E solitamente questo giorno nella mia attività professionale è dedicato ai gruppi di movimento e benessere per la terza età e ai bambini!

Mi piace iniziare la settimana con due energie di esperienza e saggezza così diverse… I bambini che dall’esperienza pratica generano concetti e la terza età che ha bisogno di ritornare alle esperienze del quotidiano, dopo un tempo dedicato al pensiero (attività lavorativa, le responsabilità dei figli in crescita e ora dei nipoti…).

Oggi, non potendoci incontrare, dedico uno spazio di attività esperienziale per i bambini, e magari proprio le nonne e i nonni saranno coloro che faranno questo gioco con i propri nipoti,… (vedi di seguito).

E invito tutti gli adulti, genitori e non, nonni e nonne, i giovani, le signore del mio gruppo della terza età,… a uno spazio serale che un professore del Master in neuroscienze Mindfulness e Pratiche Contemplative terrà questa sera in diretta Facebook alle ore 22:00

Qui trovate le informazioni sull’evento: https://facebook.com/events/s/coronavirus-antidoti-al-contag/201056037788147/?ti=wa

Ringrazio Fabio Fassone per questa interessante iniziativa.

#buonigiorni

Elena 

Ecco l’esperienza di gioco tratta da: Thich nhat Hanh, Semi di felicità, terra nuova edizioni.

Ci voleva un virus per…

Il 4 marzo è uscito il decreto sulle misure da tenere in questi giorni di emergenza sanitaria a causa del Coronavirus.  DPCM4/03/2020  http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/DPCM4MARZO2020.pdf  

Dopo avere scritto qualche giorno fa “il Virus della riflessione” :

Il Virus della Riflessione

Ora rifletto che vi voleva un virus per:

  • ricordarci che è buona cosa quando siamo influenzati, ammalati, fermarci e non frequentare persone che potremmo fare ammalare. Fino all’altra settimana ci mettevamo una supposta, o prendevamo una pasticca, o bevevamo uno sciroppo per togliere i sintomi e via… entrare nel FARE!!!! E soprattuto lo si faceva senza prescrizione medica!!!!!!!
  • renderci conto che sono importanti i contatti umani con le persone: una stretta di mano, un bacio, un contatto!
  • che ci si deve lavare le mani!!!!! Alla base dell’educazione igienica.
  • che bisogna soffiarsi il naso nel fazzoletto (che i bambini non sanno nemmeno cosa è e non sanno nemmeno soffiare il naso. Sapete è una delle attività che insegno maggiormente ai bambini!!!), starnutire e tossire con la mano davanti alla bocca!

Questa mattina ho ricevuto in dono questo pensiero antico:

Ricordati di spogliare gli avvenimenti dal tumulto che li accompagna e di considerarli nella loro essenza: capirai che in essi non c’è niente di terribile se non la nostra paura.
Seneca

Ci voleva un virus per farci capire che non siamo onnipotenti e che la nostra terra ci sta facendo capire che dobbiamo fermarci, guardare le nostre paure e tornare ad ESSERE!

#BuoniGiorni

Elena

Approfondimenti:

Secondo il decreto, riprenderanno, nel rispetto dei provvedimenti, le attività a “Lo Spazio”.
Vi aspetto consapevoli!

Movimento e Benessere allaTerza Età

Le restrizioni aumentano, ma tu non fermarti e prenditi cura del tuo corpo, della tua mente e delle tue emozioni! 

Una semplice sequenza di movimenti per la terza età una bella età, da potere fare in casa o all’aperto! 

Elena Fossati, per l’associazione anziani Argento Vivo, da anni propone gruppi di movimento e benssere attraverso la DanzaMovimentoTerapia e ginnastica dolce, Mindfulness e Tecniche di Consapevolezza.

Per Approfondimenti:

Terza età una bella età

Terza età… Movimento e Creatività

Movimento e benessere a tutte le età!

#BuoniGiorni

Elena

Lo Spazio Yoga: 5 minuti di pratica

Anche questa settimana le attività presso centri e palestre sono sospese.

Vorrei però invitarvi e prendervi comunque un tempo quotidiano, non solo per stare con me, ma anche per stare con voi.

Oggi con Maurizio, conduttore di yoga presso “Lo Spazio” vi dedico: 

Lo Spazio Yoga: 5 minuti di pratica yoga da fare a casa, con Maurizio Parola 

Lo Spazio Yoga: 5 minuti di pratica yoga da fare a casa, con Maurizio Parola 

Per ulteriori approfondimenti Yoga:
https://elenafossati.wordpress.com/2016/06/29/un-fresco-respiro/
https://elenafossati.wordpress.com/2016/01/13/una-buona-pulizia-dopo-le-feste/
https://elenafossati.wordpress.com/2014/07/30/buone-vacanze-con-lo-yoga/

#BuoniGiorni

Elena

Sognando Surya Namaskar

Qualcuno è disperato, qualcun altro cerca soluzioni per potere mantenere le proprie attività di tempo libero, sport, benessere…

Anche io trovo idee per mantenere la mia pratica:

cammino all’aperto con o senza ombrello 

medito utilizzando meditazioni guidate su InSight Timer https://insig.ht/IHGwkPqPz4

o su YouTube:

https://www.youtube.com/results?search_query=%23Frescorespiro

(queste sono le mie, ma ne potete trovare molte altre. Se volete un consiglio, scrivetemi!) 

E poi ho chiesto ai miei colleghi Elisa e Maurizio di aiutarmi con la pratica Yoga!

Subito Elisa da casa mi ha fatto sognare e praticare Surya Namaskar! 

“Sognando di praticare il Saluto al Sole” 

Un video di pratica a casa con la collega Elisa, conduttrice di gruppi yoga presso “Lo Spazio” www.lospazio.org  

Il video è home made… come in un sogno, nell’attesa di vederci a “Lo Spazio”. 

E domani Maurizio ci farà praticare nuovamente… State connessi e sempre consapevoli!

#BuoniGiorni

Elena

Consapevolezza e Ben-Essere in Movimento

“Fermarci e ascoltare la dinamicità del proprio corpo, per ottenere una consapevolezza maggiore del proprio stato di salute e prevenire problematiche tipiche causate da incorretti stili di vita!”.

Simone Barlassina, Massoterapista “Lo Spazio”

Questi sono giorni in cui non possiamo accedere a palestre, piscine, centri per il benessere. Anche il Massoterapista Simone che da anni collabora con me a “Lo Spazio”  non può condurre il suo gruppo. 

Penso sia interessante osservarci e riflettere su quanto abbiamo portato con noi in tutti questi mesi e anni che ci siamo dedicati al nostro ben-essere: cosa ho imparato, quali consapevolezze ho acquisito?

Come terapisti il nostro obiettivo non è solo fare stare bene le persone nell’ora di corso, di terapia, durante l’attività (questo anche certamente), il nostro scopo è però farti/farvi stare bene quando uscite dall’attività, dalla terapia. Potrà succedere che proprio perché starete bene, ci saluterete e andrete a sperimentare altro e noi (sembra strano) saremo felici con voi, perché avremo fatto il nostro lavoro! 

L’esperienza

Le nostre attività si basano sull’esperienza proprio perché, attraverso una serie di esperienze impariamo ad ascoltare il nostro corpo acquisendo una consapevolezza ed una conoscenza basilare delle strutture e funzioni del corpo una consapevolezza di ciò che accade all’interno del corpo.

E tu sei consapevole del tuo corpo? 

L’esperienza ci fa essere consapevoli che tutto cambia, che tutto è in movimento (nel Buddhismo: che tutto è impermanente). Tutto scorre. Tutto si muove. Dove c’è vita c’è movimento, c’è azione, c’è energia.

Mi piace sempre riprendere le parole di Aristotele: 

“La vita è movimento, il movimento è vita”.

 Ἀριστοτέλης, Aristotélēs -Stagira 384 o 383 A.C. – Calcide 322 A.C.

Il movimento

L’apparente inerzia della materia, a livello atomico, è un vorticoso movimento di energia.

In natura vi è un continuo movimento, continue metamorfosi e un perenne rinnovarsi di tutte le cose: pensiamo al mare, alle stagioni, ai ritmi biologici.
Se lo riflettiamo nella nostra vita, quanto più dinamismo viviamo, quanto più movimento vi introduciamo, tanto più ci sentiamo energici e vitali; ciò accade non solo relativamente al movimento fisico o ad un continuo stato di agitazione cinetica, ma anche nel mutamento delle sensazioni, nell’alternanza di sentimenti opposti , nei pensieri che vanno e vengono, in tutti i movimenti interni ed esterni.

Perché è proprio così: quando facciamo un passo non siamo più nello stesso posto di prima.
Il senso più profondo del movimento è dunque l’atto del cambiare.
Perché a volte perdiamo la fluidità spontanea del cambiamento?
Perché talvolta tendiamo a cristallizzarci nei comportamenti come negli atteggiamenti?

L’inerzia

L’inerzia, che in fisica è la tendenza della materia a non modificare il suo stato di quiete o di moto uniforme, forse è la radice più profonda della difficoltà di cambiare. Inerzia non è soltanto immobilismo, è anche il ripetitivo, meccanico movimento nel quale la nostra energia si addormenta in una routine inutile e a volte non più funzionale.
L’inerzia risponde anche ad una tendenza al risparmio: l’azione o la reazione, più volte sperimentata, evita lo sforzo di cercare qualcosa di diverso, che ci metterebbe di fronte a situazioni nuove che dovremmo imparare a gestire con impegno e presenza (la nostra zona comfort).
La ripetitività può quindi risultare anche comoda per la routine di tutti i giorni, dando un ritmo alla nostra esistenza che può così procedere automaticamente

È bene comunque sottolineare che l’inerzia, peraltro, è una qualità essenziale e necessaria in quanto rappresenta la staticità che consente il mantenimento della forma di qualsiasi cosa.

L’energia

In natura convivono armonicamente questi due opposti principi: quello del movimento, della trasformazione continua di energia e quello dell’inerzia.

E noi esseri umani ci troviamo a confrontarci con queste due forze: a volte siamo energia in movimento, a volte stiamo apparentemente fermi.

Un’energia non materiale!

Come c’è nella natura, c’è anche in noi, esseri umani.

Dunque la nostra stessa vita dipende da forze, da energie che non possiamo toccare, ma che possiamo sentire.

Proprio come le stelle trasformano l’energia della fusione atomica in luce e calore, le piante trasformano l’energia della luce solare in zuccheri, noi esseri umani abbiamo la possibilità di trasformare energie emozionali, spirituali e mentali in molti modi diversi: dall’uso di forze distruttive, all’arte. Possiamo dunque dire che tutte le relazioni che creiamo nascono con un scambio di energia più o meno consapevole.

Più saremo consapevoli della nostra forza energetica, più avvertiremo questa energia sottile e dinamica circolante in tutto il corpo che pulsa ritmicamente, più saremo portati all’azione.
E tu sei consapevole della tua energia? 

Prenditi un tempo oggi per sentire la tua energia, la tua inerzia, il tuo movimento, la tua esperienza, senza giudizio, con consapevolezza! 

A domani! 

#Buonigiorni

Elena e Simone 

Ringrazio Simone Barlassina per la collaborazione nella stesura dell’articolo: http://www.lospazio.org/i-professionisti.html