Riflessioni e Pensieri!

“La cosa su cui una persona riflette di frequente, quella a cui pensa spesso, diventa l’inclinazione della sua mente.“

-Buddha- 

Tre settimane fa abbiamo esperito del corpo, settimana scorsa abbiamo sentito emozioni… Questa settimana ci dedichiamo a riflettere sui pensieri!

I pensieri ci rimandano alla mente!

La mente vaga da un pensiero all’altro, è fatta per pensare.

Una poetessa, Muriel Rukeyser scrive:

“L’universo è fatto di storie, non di atomi“!

Muriel Rukeyser

Riusciamo, riuscite a notare i pensieri e i commenti che scorrono in parallelo alle vostre esperienze? Proviamo a cercare di diventare consapevoli dei nostri pensieri, piuttosto che perderci dentro di essi.

Se ci fermiamo e diventiamo consapevoli dei nostri pensieri, possiamo notare che i nostri pensieri sono in consistenti, che sorgono e poi svaniscono!

Ci potremmo domandare allora su cosa possiamo fare affidamento, se i pensieri vanno e vengono e sono in consistenti? Forse come diceva un saggio indiano possiamo fare affidamento sul nostro cuore. I pensieri possono venire ed andare e noi possiamo stare nella pace del cuore.

Questo non vuol dire che non dobbiamo più pensare, perché i pensieri possono essere anche un grande dono, ci danno la direzione da prendere, ci fanno capire, discernere, ci mettono in relazione con la vita.

Ma quando siamo nella pace del cuore sicuramente possiamo utilizzare il nostro pensiero in modo più saggio!

#Buonigiorni

Elena


Le Emozioni

“E’ molto utile rendersi conto che le emozioni che abbiamo, la negatività e la positività, sono esattamente ciò che ci serve per essere pienamente umani, pienamente svegli, pienamente vivi”. 

Pema Chødrøn

Emozioni, in inglese feeling, che indica sia il termine sensazione, sia il termine sentimento.

In italiano le parole emozioni, sentimenti e sensazioni hanno dei significati diversi.

Le sensazioni sono collegate ai sensi, a ciò che sente il nostro corpo fisico: dolore, piacere,…

Emozione è una parola giunta in italiano nei primi anni del Settecento come adattamento del francese émotion. 

La voce francese proveniva dal latino emovère
ex = fuori + movere = muovere letteralmente portare fuori, smuovere, in senso più lato, 

scuotere, agitare 

Le emozioni sono un insieme di risposte automatiche, fisiologiche e comportamentali che si manifestano in modo più o meno cosciente quando il cervello rileva delle situazioni particolarmente impegnative. 

L’esperienza cosciente dell’emozione è il sentimento che può essere definito come una specie di resoconto, di rielaborazione che il cervello crea per rappresentare i fenomeni fisiologici generati dallo stato emozionale. 

(Tratto da lezione master Neuroscienze, Mindfulness, pratiche contemplative, Dott.ssa Laura Sebastiani)

Dopo questa premessa terminologica, possiamo chiederci in che modo si manifestano le emozioni nel nostro corpo? E che effetti fanno nella nostra mente?

Per chi non è connesso ai propri sentimenti, a causa di traumi più o meno importanti, di perdite più o meno importanti, ma anche a causa del proprio sistema di vita ed educativo,…  la comprensione delle emozioni è piuttosto complessa. Sicuramente la società ha insegnato a molti ad avere paura dei propri sentimenti: alcuni sentimenti devono essere repressi e addirittura non provati.

Riconoscere le emozioni, i sentimenti, ci permette di comprendere che noi non siamo quell’emozione o quel sentimento ma che noi proviamo quelle emozioni, e rielaboriamo mentalmente quel sentimento. Possiamo percepire nel corpo l’emozione, la possiamo ricordare con la mente, possiamo darle un nome, ma sicuramente essa poi si dissolverà o passerà da un’emozione all’altra (come le nuvole nel cielo… della foto).

Più noi diventiamo esperti nel comprendere emozioni e sentimenti più noi cresciamo in intelligenza emotiva (L’intelligenza emotiva è un aspetto dell’intelligenza legato alla capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni. la traduzione del testo di Daniel Goleman, ha fatto conoscere in Italia l’intelligenza emotiva).

Sicuramente emozioni come la paura, la rabbia, la tristezza, ma anche lo stato mentale di dolore sono complessi da tollerare e gestire e ci vuole molto coraggio per fare esperienza delle nostre emozioni e dei nostri sentimenti, comprendendo la loro dimensione senza reagire.

“Tutti noi ci portiamo dentro il nostro luogo d’esilio, i nostri crimini, le nostre devastazioni. Il nostro compito è non riversarli sul mondo, e trasformarlo dentro di noi e negli altri”.

Albert Camus

Proviamo allora a meditare su sentimenti come il dolore, la nostra cultura ci ha portato a dimenticare l’importanza delle nostre lacrime che onorano il dolore. Il dolore come perdita, perdita importante come il lutto… Oppure una perdita di intensità minore, ma per questo non importante, come la fine di una relazione, di un’amicizia, la perdita del lavoro,… Meditare sul dolore respirando portando la mente alla perdita, al dolore che stiamo piangendo, lasciare sorgere le storie, le immagini… con tanta delicatezza e tempo. Lasciare affiorare i sentimenti… Respirando e portando compassione* verso noi stessi.

Altri articoli:

Tu chiamale Emozioni!

Emozioni e Bambini

*https://elenafossati.wordpress.com/2019/04/10/compassione/ 

#BuoniGiorni 

Elena

#emozione #emozioni #mindfulness #sentimenti #feeling #sentimento #feelings #intelligenzaemotiva #meditazione #corpo #sensazioni #compassione

Corpo

Vorrei soffermarmi su tre temi  in queste settimane: il corpo, le emozioni, i pensieri. 

Ma … Iniziamo dal corpo

Tutti parlano del corpo, già, tutti ne parlano, ma io preferisco fare esperienza con il corpo, piuttosto che parlare… Sarà una mia deformazione personale e professionale dato che sono una DanzaMovimentoTerapeuta e mi occupo e mi sto formando nella Mindfulness (in realtà nasco come riabilitative psichiatrica che cerca di fare stare nel corpo coloro che per disagi e quanto altro cercano di scappare dal corpo…)!

Quando, infatti,si riesce a tranquillizzare la mente, che parla e pensa del corpo…, riusciamo a tornare a percepire il corpo. 

Nella storia dell’umanità, nelle tradizioni e nella ricerca psicologica, scientifica, il corpo è sempre stato un tema interessante. La psicologia, la scienza, la filosofia, …. hanno avuto la necessità di includere il corpo, con la sua saggezza ed esperienza, nella spiritualità e nel mondo della cognitività. 

Anche oggi stiamo cercando di riportare al corpo la società tecnologica, che a suo modo lo ignora.

Purtroppo il corpo quando si sente ignorato si fa sentire nei modi più svariati: lo vediamo nelle malattie psicosomatiche, da stress, nel dolore cronico,… E in altre patologie moderne. 

Leggevo in questi giorni di mister Duffy, il personaggio di James Joyce che:

“Viveva a poca distanza dal proprio corpo“.

Leggevo anche che A New York, un corpo di un uomo quarantenne, vestito elegantemente, morto allora di punta del mattino, ha fatto avanti e indietro per una giornata, sulla linea metropolitana, senza che nessuno lo notasse! 

Il corpo umano è però estremamente prezioso. Sempre citando le mie letture di studio e approfondimento sulla Meditazione, la Mindfulness e la psicologia buddista leggo:

“La consapevolezza del corpo ci consente di vivere pienamente e porta guarigione, saggezza e libertà“

Jack Kornfield, “Il cuore saggio“. 

La mia piccola consapevolezza mi ha fatto esperire che per esserci durante la meditazione, le tecniche di consapevolezza,… È importante stare inizialmente nelle sensazioni del corpo… Le sensazioni ci consentono di renderci conto di essere nel qui ed ora… 

Inoltre è molto importante prendersi cura del proprio corpo, attraverso la meditazione camminata, lo yoga, il Qi Cong, il Tai Chi, la danza movimento terapia,…ma anche altro di vostro gradimento. E anche attraverso i rituali della vita quotidiana: prenderci cura della nostra pelle, della nostra alimentazione,… solo prendendoci cura del corpo, possiamo fermare il corpo e sederci a meditare sulle sensazioni presenti e così entrare nella consapevolezza profonda! 

Elena 

#BuoniGiorni 

Curiosità: 

La mediazione camminata

E dopo il silenzio

Sono rientrata sabato appena trascorso da un ritiro sulla meditazione Vipassana (per approfondimenti: https://www.iltk.org/attivita/un-cuore-saggio-3/ ), intitolato “Un cuore saggio” condotto da dott. Paolo Testa presso l’istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia (Pisa).
Un ritiro nel Nobile Silenzio, per entrare in “una mente calma dimorante e una consapevolezza inconscia e profonda” (cit. Paolo Testa).
Sono entrata nel silenzio, nel raccoglimento personale, dove il respiro mi ha portato sempre più in profondità all’incontro con me stessa e anche con altro da me… Momenti più complessi e momenti più semplici,… Distrazioni e momenti di pace sono stati compagni di questi giorni…
E cosa resta ora dopo il silenzio?
Ho in me un mente-cuore (Paolo Testa) più aperta, chiara, equilibrata; ho energia,… Certo ho anche chiari alcuni aspetti nodosi, che hanno bisogno di essere lasciati andare…

“Nel luogo della consapevolezza, respiro,
c’è <<lo spazio delle cose>>:
lo spazio per le emozioni, le sensazioni, i pensieri, la creatività, la morte,…
C’è uno spazio…
Nel luogo della consapevolezza, respiro, con una mente chiara, sapendo che sono tra la terra e il cielo“.
E. F.
Un cuore saggio e una mente cuore!

#Buonigiorni

Elena

#Vipassana #Silenzio

I sassi parlanti

Per interrompere il silenzio di questi giorni e per riflettere su di esso, ecco un breve racconto, la storia dei “Sassi Parlanti”:

«Nell’antichità, quando gli uomini non avevano la scrittura, per comunicare cercavano un sasso la cui forma esprimesse i loro sentimenti e lo davano ad un’altra persona. Chi lo riceveva, dalla sensazione al tatto e dal peso, capiva i sentimenti di chi lo aveva inviato». 

Racconto tratto dal film “Departures”.

Quale sasso esprime i tuoi sentimenti? 

#Buonigiorni

Elena

#sasso #silenzio #departures #buonigiorni

Silenzio

Ieri sera ho visto il film “The first man”, uno dei film per i 50 anni dallo sbarco sulla luna.

Cosa mi ha colpito del film? I secondi di silenzio dello sbarco sulla luna! Nessun brano musicale, nessuna parola: silenzio.

Quanto rumore per nulla! Lo affermo io per prima, essere sociale e che ama parlare, ma quanto importante e comunicativo è il silenzio

E in quanti hanno scritto di silenzio… La foto è tratta dalla copertina di un libro: “IL DONO DEL SILENZIO” di Thich Nhat Hanh.

Dopodomani andrò ad un ritiro di 9 giorni di silenzio: chissà cosa mi accadrà, ve lo farò sapere.

Per oggi proviamo a fare due esperienze: 

✔️La prima è ricordare un momento speciale di silenzio, un silenzio che ci ha lasciato un segno…

✔️La seconda è sperimentare uno spazio, un tempo di silenzio un po’ prolungato, per ora senza forzarci, che basti per noi… Magari piano- piano, aggiungendo piccoli attimi di silenzio presenti, aumenteremo lo spazio e il tempo del silenzio e comunicheremo con altre modalità…

Vi racconterò al mio rientro! 

#Buoni giorni! 

Elena
P.s: per interrompere il silenzio mercoledì prossimo, sarà pubblicato un racconto breve sui sassi…

#silenzio #TheFirstMan #Luna #Moon #ritiro 

Uno spazio per…

Uno spazio per riflettere …

Uno spazio per dialogare…

Uno spazio per creare…

Uno spazio per condividere anche ricordi …

Consapevolmente!

Buon viaggio con il Solstizio d’Estate

Buon viaggio con il Solstizio d’Estate

Care lettrici e cari lettori,

credo non ci sia miglior modo per salutarci, salutare il Blog e ringraziare Antonella Natalis per il lavoro fatto con un articolo conclusivo nei giorni del Solstizio d’Estate.

Questi sono giorni particolari e penso possa essere di buon auspicio salutare e lasciare andare il Blog in questi giorni pieni di energia e di luce. Sono anche i giorni più lunghi dell’anno.

E quindi prendo un po’ di luce di questi giorni per stare un po’ con voi!

Salutare per me il blog significa salutare un intenso lavoro fatto di ricerche e stimoli e di questo voglio ringraziare Antonella, la creatrice di questo spazio “Superfluo, ma Necessario” che mi ha dato l’opportunità di farmi creare e riflettere con voi attraverso parole, musica e immagini…!

In questi giorni Sole e Luna, Fuoco e Acqua, Luce e Ombra, Maschio e Femmina, Positivo e Negativo danzano insieme generando energie positive e benefiche per l’intero pianeta…
-Per approfondire:

http://www.meteoweb.eu/2018/06/solstizio-estate-paganesimo-cristianesimo-mito-storia-culti-ancestrali/1111826/#HPu5OEFByPdQ2owE.99

Vorrei quindi invitarvi in un giro di danze, sapete che sono una DanzaMovimentoTerapeuta, con la passione delle danze sacre e meditative!

Condivido con voi un  brano musicale che accompagna una danza in onore del Sole e della Luna

Questa danza nasce a Findhorn, coreografata da B. Wosien; egli ” (…) si senti ispirato nel creare nuove danze che con i loro movimenti evocassero simboli con dei significati ben precisi: in questa occasione fra l’altro creò la Danza del Sole e la danza della Luna”. Tratto da:

DANZE MEDITATIVE – MEDITAZIONE IN MOVIMENTO

(Ringrazio Joyce Dijkstra per il suo lavoro sulle danze sacre e meditative).

Vorrei anche che questo Blog, forse non così superfluo, ci/vi accompagnasse alla ricerca del bello, del particolare…

Ognuno di noi riprenderà il suo viaggio… sapendo che per un po’ lo abbiamo fatto insieme!

Buon Solstizio a tutte e a tutti! Buona Estate

Grazie ad Antonella, a tutti i colleghi e le colleghe che insieme a me hanno collaborato e soprattuto grazie a voi che lo avete animato, leggendo, facendo domande,… e invitandoci giornalmente a scrivere anche di ciò che ci piace.

Foto di Elena Fossati

Sapete comunque che io ci sono e sarò lieta di rispondere, parlare, con voi anche in altri modi!

Buon viaggio con il Solstizio d’Estate

GRAZIE!

Elena Fossati

“Lo Spazio”

P.S.: tutto il nostro lavoro rimarrà con voi!

Approfondimenti: Il Solstizio d’Estate

https://www.superfluonecessario.it/il-solstizio-destate/

 

Colori e sapori sulla tavola di giugno

Colori e sapori sulla tavola di giugno: arriva l’estate! già il 20 giugno avremo il solstizio d’estate e in questi giorni, all’improvviso sembra essere già arrivata la stagione dei colori e dei sapori.

La nostra tavola si arricchisce, con alimenti utili a combattere il caldo, che ci apportano minerali e sali.

Per questa spesa di fine primavera vi lascio guidare da Lifegate, un portale che seguo e ammiro in sintonia con il mio stile di vita!

https://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/la_spesa_di_giugno

Io vi ricordo che oltre al solstizio avremo anche la festività di San Giovanni – 24 giugno- una notte di fuochi, riti e tradizioni:

Nel centro sud si è mantenuta negli anni la tradizione di raccogliere, a mezzanotte tra il giorno 23 e il 24 di giugno le noci ancora verdi per fare il nocino. La leggenda vuole che la raccolta venga fatta da una donna anziana, saggia, che dopo essere salita a piedi scalzi sull’albero stacchi le noci migliori con le mani.

Inoltre la notte di San Giovanni è il periodo più propizio per la raccolta delle piante e delle erbe aromatiche. Nella notte tra il 23 e il 24 giugno, si bruciano le vecchie erbe nei falò e si raccolgono quelle nuove, bagnate dalla rugiada. Il mazzetto preparato per l’occasione porta benessere e prosperità all’interno della casa.

Buon mese di giugno e buona fine primavera!

Elena Fossati
“Lo Spazio”

 

 

 

 

Violenza prima che sia normale

Violenza prima che sia normale

Questo è il titolo di un convegno, organizzato dal Centro Artiterapie CAT, con sede a Milano,  che con la sua prima Edizione vedrà impegnati il prossimo 14 settembre 2019 una serie di professionisti che rifletteranno, approfondiranno, condivideranno strumenti interdisciplinari su come intervenire nell’assistenza, sostegno e cura di persone che hanno subito atti di violenza, ma anche su persone che potrebbero svilupparne la tendenza ad agirla, riconoscendone in tempo i sintomi precursori.

Gli argomenti principali che verranno trattati:

Violenza nelle scuole e in rete
Bullismo
Violenza sulle donne e sugli uomini
Prevenire: identificare i rischi
I sintomi: riconoscere e agire
I traumi:Ricostruire la persona
Come affrontare e intervenire

INFORMAZIONI GENERALI

Sede Congressuale
A.F.G.P. Associazione Formazione Giovanni Piamarta –Via Pusiano, 52 – 20132 Milano

Responsabile Scientifico
Mila Sanna

Comitato Scientifico
Elena Fossati
Camilla Mele
Glenda Pagnoncelli

Segreteria Scientifica
Camilla Mele
Centro Arti Terapie
Tel 328-7692785 E-mail: ilcentrodelleartiterapie@gmail.com

Segreteria Organizzativa

Petrai Eventi Via Carlo Parea, 20/15 – 20138 Milano
Tel 3356650004 laura.petrai@gmail.com

ACCREDITAMENTI
Il corso è aperto ad un massimo di 100 partecipanti.
ACCREDITAMENTO AVVOCATI
PROFESSIONISTI SANITARI (Educazione Continua in Medicina)
Professioni accreditate:
Medico Chirurgo, Infermieri, Psicologo, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ostetrica/o, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale
Discipline:
Medico di Medicina Generale, Psichiatra, Medicina d’urgenza, Medicina dello Sport, Medicina Legale, Medicina del Lavoro Chirurgia Generale, Ortopedia.
La metodologia didattico-formativa adottata per l’evento è conforme alle direttive di erogazione attività di formazione

Svolgimento:
14 settembre 2019

Per le iscrizioni:

E‘ possibile iscriversi on line sul sito

www.petraieventi.it

In homepage, aprendo la notizia dell’evento oppure inviando un email a laura.petrai@gmail.com

Foto di Elena Fossati