Un piccolo assaggio qui
Ma tutto quello che vi propongo lo trovate qua:
https://society6.com/antonatty
Un piccolo assaggio qui
Ma tutto quello che vi propongo lo trovate qua:
https://society6.com/antonatty
Se amate voi stessi E LA VOSTRA SALUTE …non dovreste mangiare animali in queste condizioni…
Guardare oltre … fa bene.
Certo guardare queste immagini non è bello…può far star male ma rende consapevoli…
Superfluonecessario.it
Dopo questo articolo…
http://www.superfluonecessario.it/prove-clienti-po/
Vi mostro il risultato finale:
Conosciuta su Houzz vi presento Alice Corbetta e il suo affascinante lavoro:
ALICE CORBETTA, Surface designer
Alice si occupa di progettare e realizzare superfici e rivestimenti nell’interior design che si distinguono per la loro unicità e raffinatezza.
Il suo stile unico e sartoriale prevede un’analisi dello spazio e un’applicazione sapiente dei materiali come resine e cementi, che vestono l’ambiente di nuovi valori artistici e decorativi.
Dal 2006 mi sono trasferita da Milano in Toscana, nella campagna del Chianti, ho scelto di vivere in un luogo dove la bellezza è sotto lo sguardo.
Il laboratorio è ricavato dalle cantine dove si produceva il vino, in un’antica colonica contadina, intorno i vigneti e gli ulivi e … un mare di colline.
La natura avvolge, talvolta è inebriante, la luce e lo spazio mi aprono l’anima e stimolano la mia creatività.
Sono questi luoghi e l’osservazione della terra, delle cortecce e dei materiali arsi dal sole, i muri scorticati, le balze d’argilla a indicarmi nuove suggestioni per la mia ricerca artistica.
Il tutto si amalgama inconsapevolmente con la mia esperienza decennale nella moda, come disegnatrice di tessuti e consulente per le presentazioni delle collezioni di Alta Moda.
Adoro le contaminazioni: la tradizione e la contemporaneità si fondono nelle superfici che realizzo trasformando la crudezza e l’essenzialità del cemento nella tramatura leggera e romantica dei ricami; il prezioso lavoro artigianale femminile s’imprime nella materia creando un insieme di tessiture che sfumano nell’imperfezione del fatto a mano,rendono ogni opera unica.
Da questo contrasto nasce un’armonia e una delicatezza poetica, che dona bellezza allo spazio abitato.
Sono affascinata dalle impronte, dalla memoria di qualcosa che è stato, il passaggio come momento trascorso e l’assenza del soggetto. Talvolta sono tracce di materia lacerata, strappi di carta (come le impronte lasciate sulla tela dalle carte veline)o ritagli di immagini di carta stampata.
Alcune presenze si cristallizzano sotto un velo di resina cristallina per preservarle dal logorio del tempo, per mantenerne una memoria visiva. Altre riaffiorano e traspaiono dalla materia spatolata che lascia intravvedere ciò che è stato ed origina nuovi significati a ciò che appare.
Non esistono spazi neutri: ogni spazio comunica un certo significato all’uomo condizionandolo, sia a livello percettivo sia a livello psicologico, in relazione ai modelli culturali della società di appartenenza.
Ciascuno di noi instaura una personale rapporto con lo spazio, in funzione del carattere e dei sentimenti, dei pensieri e delle sensazioni del momento ma ancor prima dell’uomo anche lo spazio ha un’inclinazione ed un’anima.
La mia opera interviene tra quello che una superficie è, quello che potenzialmente potrebbe essere e quello che vorrebbe fosse chi lo abita.
Memorie in superficie è una collezione innovativa sia per i materiali usati che per la risultanza estetica.
I materiali sono resina cementizia e micro cemento.
E’ possibile applicare le decorazioni su vari supporti: a parete, pannelli, boiserie, porte, mobili e complementi d’arredo ed altro.
La collezione si presta a numerose varianti, per esempio giocando solo con effetti monocromatici si possono formare campiture diverse, realizzando differenti textures che si sfumano in campiture materiche.
La sfida è quella di creare superfici artistiche in grado di interpretare ogni volta l’esigenza della committenza e l’unicità del progetto.
Volutamente vengono lasciate in alcuni particolari “non finiti”:
come se l’artefatto fosse traccia di un passato,oggi scoperto per infondere grazia e leggerezza nel nostro vivere contemporaneo.
La mia tavolozza cromatica
I colori che uso maggiormente sono quelli naturali, bianco calce e grigi sino al crudo asfalto;
trattati con effetti polverosi, graffiati, corrosi e finiti con patinature a cera e pigmenti.
Gli ultimi studi mi hanno portato a lavorare con le foglie e le polveri metalliche, nella serie oxidi.
Alice Corbetta
via Falagiana 3
Montespertoli(fi)
+39.335322839
UNA GIORNATA CON GLI AMICI DI MOSSANO.
Domenica 18 giugno, Caronno Pertusella ha accolto la delegazione di Mossano (VI). Sono state pensate molte iniziative per dilettare gli ospiti.
Subito dopo pranzo è avvenuto lo scambio dei doni tra le 2 realtà comunali e per questa occasione il sindaco di Caronno, Marco Giudici, ha donato al sindaco di Mossano, Giorgio Fracasso, una scultura in ceramica raku del Maestro Enzo Cremone dal titolo ”La piramide dell’essere”. Un intreccio di mani che l’artista ha sottolineato significare come simbolo di amicizia, perciò regalo quanto mai appropriato come figura dell’evento tra i due paesi: il rinnovo di un’amicizia già consolidata.
La giornata è continuata con le visite al museo Onda Rossa, che conserva molti esempi di auto d’epoca, e presso l’Oratorio di San Bernardino con i suoi pregevoli affreschi del XVI secolo. Gli ospiti mossanesi sono poi stati condotti in municipio dove, in Agorà, hanno potuto visitare la mostra dell’associazione culturale “Giocare con l’Arte” che per l’occasione, oltre ai quadri già esposti ha allestito anche una piccola rassegna di opere in ceramica raku con un video che ne racconta le fasi di creazione, questo anche per far meglio comprendere il lavoro che sta dietro l’opera che gli è stata donata durante la mattinata. Inoltre gli amici di Mossano si sono cimentati nell’attività “dai un nome ai nostri quadri”, grazie alla quale hanno potuto mettere i titoli alle opere esposte. Per l’impegno profuso da parte di questa associazione, l’amministrazione comunale ha donato a “Giocare con l’Arte” una pergamena, ringraziandola per la disponibilità e presenza in occasione della visita della delegazione mossanese: un gesto molto apprezzato che denota l’impegno da parte dell’amministrazione comunale a valorizzare le iniziative culturali.
In conclusione di questa giornata intensa, ma ricca di emozioni, la delegazione di Mossano ha presenziato alla sfilata dei carri del Palio di Santa Margherita e ai giochi ad esso correlati. Una giornata all’insegna dell’amicizia, della scoperta di Caronno e del divertimento.
Valentina Gioia (Presidente Associazione Culturale “Giocare con l’Arte”)
Il Maestro Enzo Cremone ci dice:
Con le immagini allegate desidero condividere con tutti voi la bella (ed
intensa) giornata di ieri.
E’ iniziato tutto con la consegna di una mia scultura in ceramica Raku dal
titolo “La piramide dell’essere” che l’amministrazione di Caronno
ha donato al Sindaco di Mossano (VI) sig. Giorgio Fracasso.
Il pomeriggio è proseguito con la visita alla nostra mostra di pittura
all’Agorà del Comune.
Ma non è finita! Ci aspettava una bella sorpresa: il Comune ha riconosciuto
alla nostra Associazione la preziosa collaborazione per l’evento di questa
giornata
e ci ha gratificato con una bellissima pergamena.
Io sono orgoglioso di quello che il nostro gruppo artistico sta facendo e,
visto i risultati, direi che siamo sulla buona strada.
Buona giornata
Enzo
Acqua aromatiche: le troviamo nei ristoranti, nei locali,… sono gli infusi dell’estate!
Frutta o erbe aromatiche lasciate in infusione nell’acqua per alcune ore a freddo, direttamente nel frigorifero.
Dissetanti, dal gusto delicato sono un’ottima soluzione che appaga l’occhio, sulle tavole estive, il gusto e fanno anche bene alla salute, in quanto beviamo un infuso e soprattutto tanta acqua!
Se qualche hanno fa vi scrivevo di menta (uno dei primi articoli per Superfluonecessario), oggi vi propongo:
acqua aromatica alla menta digestiva, dissetante e rinfrescante (utile per i mal di testa estivi).
acqua aromatica al limone, magari con aggiunta di menta, oppure frutti di bosco,…
Ma potete sbizzarrirvi con i cetrioli,….
E non si butta nulla perché poi potete riutilizzare la frutta per metterla in macedonie, frullati,…
Una soluzione per bere di più, utilizzando i prodotti che abbiamo in casa e una alternativa al tea.
Facili da fare perché ci occorre solamente un contenitore, acqua e la frutta, oppure le erbe che vogliamo mettere in infusione a freddo!
Provare per credere!
Elena Fossati
“Lo Spazio”
GiornataMondialedelloYoga #GiornataMondialedelloYoga #InternationalYogaDay #InternationalDayofYoga
Voluta dal premier indiano Narendra Modi, e istituita nel 2014 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 21 giugno è la Giornata Mondiale dello Yoga. Coinvolge più di 170 paesi del mondo.
Quest’anno al solstizio d’estate per il terzo anno si praticherà in molte città del mondo per celebrare questa disciplina millenaria.
Un protocollo comune, con Mantra e Asana per vivere insieme questo momento:
https://youtu.be/VT5itSvfn5g
Anche Milano sarà coinvolta nella #Giornatamondialedelloyoga in piazza Città della Lombardia una grande iniziativa
Ma anche in molti altri spazi cittadini e centri yoga si celebrerà questa giornata: anche noi nel nostro piccolo!
Lo yoga è una disciplina con un metodo che coinvolge la mente, il corpo, il respiro attraverso la consapevolezza. Lo yoga appartiene a una tradizione dove l’uomo è la donna sono visti a 360° dove la vita, la psiche, le relazioni, la spiritualità sono un tutt’uno, sono yoga appunto.
La pratica è quindi per la salute, per il benessere, per prevenire, per aiutare nella cura, per vivere la propria spiritualità, per stare in relazione con l’ambiente, lo spazio attorno a sè.
Disciplina molto antica e alquanto moderna: molte tecniche e metodi hanno preso spunto da Asana (posizioni o posture utilizzate in alcune forme di yoga), in particolare nello Hatha Yoga, dal Pranayama (controllo ed estensione del respiro), dal rilassamento e dalle tecniche di meditazione.
In interazione con la nostra biomedicina è utile come pratica per molte patologie e nella prevenzione. Digitando il termine yoga sul motore di ricerca Pubmed compaiono ben 3979 articoli.
Come tutte le pratiche non convenzionali in Italia vi è un grande problema sul riconoscimento e il valore di questa modalità di approccio alla persona nel suo movimento e nella sua totalità. Questa criticità permette alle mode di inventare e proporre di tutto non cautelando i “clienti praticanti” che spesso si trovano a fare attività con professionisti non competenti.
Quando dovete scegliere un corso informatevi, chiedete e provate!
Elena
“Lo Spazio”
8 giugno #WorldOceansDay!
Settimana scorsa ho parlato di acqua
E Antonella ci scrive di “Acqua e Acquerelli”
Antonella dipinge il mare, mi piacerebbe domandarle: come mai dipingi il mare?
Nella #GiornataMondialedeglioceani si celebra questa grande e vitale risorsa, che deve essere protetta.
Il 5 giugno abbiamo appena celebrato la #giornatamondialedellambiente #WorldenviromentDay , quanto hanno in comune queste due giornate.
Voglio condividere con voi due articoli:
http://www.lifegate.it/persone/news/plastica-oceani-animali (articolo in merito alla giornata dell’8 giugno)
http://www.lospazio.org/abitare/abitare/BlogAbitare/Voci/2017/6/1_GiornataMondialedellAmbiente.html (articolo in merito alla giornata del 5 giugno)
Oggi noi celebreremo l’oceano, il mare durante l’incontro di #FrescoRespiro e domani sintonizzatevi sulla pagina
Facebook: https://www.facebook.com/LoSpazioBenessereTerapia/ perché dal mattino, per questa giornata, sarà online “Ocean Meditation – La meditazione dell’Oceano”. Celebrate l’Oceano anche voi con noi!
Ora vorrei concludere con questa citazione di Sogyal Rinpoche
«Come l’oceano ha le sue onde e il sole ha i suoi raggi, anche la mente ha i suoi riflessi: sono i pensieri e le emozioni.
L’oceano ha le sue onde, ma non ne è particolarmente disturbato. Le onde, in effetti, sono la natura stessa dell’oceano.
Le onde continuano a sorgere, ma dove vanno a finire? Ritornano nell’oceano.
E da dove vengono? Sempre dall’oceano!
Allo stesso modo, i pensieri e le emozioni sono la luminosità e l’espressione della natura stessa della mente.
Essi sorgono dalla mente, ma dove vanno a finire quando si dissolvono? Di nuovo nella mente!
Qualsiasi cosa sorga, non vederla come un problema particolare. Se non reagisci impulsivamente, se resti semplicemente paziente, tornerà a dissolversi di nuovo nella sua natura essenziale.
Quando possiedi questa comprensione, l’apparire dei pensieri non fa che rinforzare la tua pratica (meditativa – ndr). Ma quando non comprendi cosa sono intrinsecamente i pensieri (cioè la manifestazione luminosa della natura della mente) allora diventano causa di confusione.
Dunque coltiva un’attitudine spaziosa, aperta e compassionevole verso i tuoi pensieri ed emozioni perchè, di fatto, i pensieri sono come la tua famiglia, la famiglia della tua mente.
Di fronte a loro, come diceva sempre Dudjom Rinpoche, “Sii come un uomo anziano e saggio, che guarda i bambini mentre giocano”.»
Sogyal Rinpoche
Sensibilizziamo per proteggere la nostra Casa fatta di Terra e Acqua!
Vi ricordo:
#WorldOceansDay!
Mercoledì 7 giugno
Breath – Respira
An hour meeting to breath all together – 1 ora per incontrarci a respirare insieme
Mindfulness and relax – Mindfulness e rilassamento
Ocean Meditation – Meditazione dell’oceano
Registrazione della meditazione che sarà in diretta 8 Giugno per la #giornatamondialedeglioceani sulla Pagina Facebook: https://www.facebook.com/LoSpazioBenessereTerapia/
Contact: info@lospazio.org
Elena Fossati Tel. 3288339173
Bovisio Masciago MB Italy