Ferragosto

Citazioni di Ferragosto!

Vedere il cielo in estate è poesia, anche se non è scritto in nessun libro.

Emily Dickinson

Una Poesia di Gianni Rodari, per tutte le età:

Ferragosto

Filastrocca vola e va
dal bambino rimasto in città.
Chi va al mare ha vita serena
e fa i castelli con la rena,
chi va ai monti fa le scalate
e prende la doccia alle cascate…
E chi quattrini non ne ha?
Solo, solo resta in città:
si sdrai al sole sul marciapide,
se non c’è un vigile che lo vede,
e i suoi battelli sottomarini
fanno vela nei tombini.
Quando divento Presidente
faccio un decreto a tutta la gente;
“Ordinanza numero uno:
in città non resta nessuno;
ordinanza che viene poi,
tutti al mare, paghiamo noi,
inoltre le Alpi e gli Appennini
sono donati a tutti i bambini.
Chi non rispetta il decretato
va in prigione difilato”.

Gianni Rodari

Per approfondire l’etimologia: Ferragosto da “Una parola al giorno”

Un film su cui riflettere anche oggi!!!!

E come l’ho immaginato io, in una visualizzazione creativa, durante il Lockdown!

Una lunga tavola, in un cortile, con tovaglie a quadri bianchi e rossi, apparecchiata con bicchieri capienti di vetro spesso,… piatti bianchi e posate di metallo color argento… tante persone sedute; forse le conosco tutte. Non c’è il tempo, qui oggi, a separarci. C’è la nonna, il nonno … le zie e il papà …. ci sono amici, parenti e vicini di casa,…

Brindiamo e ridiamo… ma anche danziamo… Una musica di sottofondo, ‘Pulaski at Night’ di Andrew Bird, quella che mi ha accompagnato in questo lockdown,…

Mentre i miei figli suonano l’ukulele!

E.F.

Che sia un buon sabato di #Ferragosto per tutti!

Elena

Dolore e Sofferenza

In questi giorni mi ritrovo spesso a riflettere, meditare sul DOLORE, grazie al mio piccolo incidente e alla mia decima costa!
Quale esperienza interessante si sta rivelando… per me che, come professionista, mi trovo spesso a gestire e a stare con il dolore degli altri.
Ma quando il dolore è il tuo, tutto cambia, anche se è una semplice puntura di zanzara!
Sicuramente certi dolori possono essere evitati, altri sono inevitabili, e poi ci sono i dolori psicologici (di cui non mi occuperò qui oggi e a cui ho accennato qualche settimana fa parlando di disagio durante il webinar con Aequabilitas https://elenafossati.wordpress.com/2020/07/30/serate-di-formazione-e-consapevolezza-con-aequabilitas/).

La Mindfulness e la Meditazione mi stanno aiutando a comprendere, accogliere, il dolore per non entrare nel cortocircuito della sofferenza (che approfondirò).

Comprendere il problema-dolore: il dolore dato dalla frattura, la tensione muscolare, il movimento e la paura del muovermi… Un interessante ciclo che aumenta il dolore stesso.

OSSERVO IL MIO PENSIERO SUL DOLORE …
STO CON LA MIA SITUAZIONE,
che conosco e non sarà cronica (un altro argomento è il dolore cronico, che trova comunque beneficio da queste metodologie e di cui vi scriverò, ma non ora…).

Il dolore è un dato di fatto, un’altra cosa è la sofferenza, tematica approfondita circa 2500 anni fa da Buddha con un discorso sulle DUE FRECCE; trattato anche dalla Bibbia; trattato dalla medicina (ho fatto un corso ECM qualche mese fa! E in pronto soccorso mi hanno fatto riflettere le parole dette staff medico che mi ha accolto: “quanto dolore sente da 1 a 10?”, applicando la scala del dolore).

Ecco qui il discorso del Buddha sulle due frecce.
“Meditatori, sia l’uomo ignorante che l’uomo saggio che percorre il sentiero percepiscono sensazioni piacevoli, spiacevoli e neutre. Ma qual’è la differenza tra i due, ciò che li caratterizza?
Facciamo l’esempio di una persona che, trafitta da una freccia, ne riceva una seconda, sentendo quindi il dolore di entrambe le ferite. Ecco, la stessa cosa accade quando un ignorante, che non conosce l’insegnamento, viene a contatto con una sensazione spiacevole e – come reazione – si preoccupa, si agita, piange, grida, si batte sul petto, perde il senso della realtà. Quindi egli fa esperienza di due dolori: quello fisico e quello mentale. Gravato dalla sensazione spiacevole, reagisce con avversione e, con questo atteggiamento, inizia a creare in sè un condizionamento di avversione.
Infatti, quando prova queste sensazioni negative, egli cerca il diletto in qualche sensazione piacevole, perchè – da persona ignorante quale è – non sa rispondere correttamente ad una sensazione spiacevole se non cercando riparo nel piacere dei sensi. E quando comincia a godere di un piacere, allora comincia ad instaurarsi in lui un condizionamento al desiderio, alla bramosia.
Egli è completamente inconsapevole di come vadano le cose, non sa cioè che le sensazioni sono impermanenti, non sa quale sia l’origine della bramosia verso di esse, non conosce il pericolo che rappresentano, e non sa quale sia la via per non esserne schiavi.
Questa sua incapacità crea dentro questo tipo di uomo un condizionamento di ignoranza. Provando sensazioni piacevoli, spiacevoli o neutre, l’ignorante, rimanendone condizionato, lontano dalla verità, è soggetto alla nascita, alla morte, alla vecchiaia, ai turbamenti, alle sofferenze, alle negatività. L’ignorante è così destinato all’infelicità.
Invece l’uomo saggio, che percorre la via della verità, quando prova una sensazione spiacevole, non si preoccupa, non si agita, non piange, non urla, non si batte il petto, non perde il senso della realtà.
È come chi venga trafitto da una sola freccia e non da due, percependo solo un tipo di sensazione spiacevole, quella fisica e non quella mentale. Colpito così da questa sensazione, non reagisce con avversione, e così non si forma in lui un condizionamento all’avversione. Inoltre non cerca rifugio in una sensazione piacevole per sfuggire quella spiacevole che sta vivendo. Egli sa, da persona saggia che è sulla via della verità, come ripararsi dalla sensazione sgradevole senza cadere nel piacere dei sensi. Così evita di creare un condizionamento di bramosia e desiderio. Egli comprende la realtà così come essa è effettivamente, del perenne sorgere e passare delle sensazioni, di quale sia l’origine della bramosia verso esse, del pericolo che essa costituisce e del modo di uscirne. Avendo dunque la perfetta e completa comprensione della realtà, egli non permette che si formino in lui questi condizionamenti di ignoranza.
Quindi il meditante impara a rimanere equanime e distaccato qualora si manifestino sensazioni piacevoli, spiacevoli e neutre. Così facendo, chi cammina sulla via del retto insegnamento, rimane distaccato anche dalla nascita, dalla vecchiaia, dalla morte, dai turbamenti, dalle sofferenze e dalle negatività. Egli è equanime davanti a tutte le sofferenze. Questa è la differenza tra il saggio e l’ignorante.
L’uomo saggio, concretamente addestrato nella pratica del retto insegnamento, rimane equanime di fronte alle sensazioni gradevoli e sgradevoli che sorgono nella sua persona”.

Discorso del Buddha

E poi c’è il racconto di Giobbe e della sua esperienza con il dolore e con la sua Fede; da questo libro “il popolo scelto” iniziò a vedere il dolore, la sofferenza come un mistero e non più come un castigo.

1 Allora Giobbe rispose al Signore e disse:
2 Comprendo che puoi tutto
e che nessuna cosa è impossibile per te.
3 Chi è colui che, senza aver scienza,
può oscurare il tuo consiglio?
Ho esposto dunque senza discernimento
cose troppo superiori a me, che io non comprendo.
4 «Ascoltami e io parlerò,
io t’interrogherò e tu istruiscimi».
5 Io ti conoscevo per sentito dire,
ma ora i miei occhi ti vedono.
6 Perciò mi ricredo
e ne provo pentimento sopra polvere e cenere.

Giobbe 42,1-6

E poi in medicina c’è l’‘’Ospedale Senza Dolore’’, dove si intende un ospedale che effettua in modo sistematico la rilevazione del dolore, sia acuto che cronico e dove il dolore è sistematicamente curato, ridotto ed eliminato. Il dolore viene considerato come un sintomo che è pericoloso occultare e che potrebbe essere controllato nel 90% dei casi. Nel Giugno 2001 il ministero della salute elaborò le “Linee Guida per un Ospedale Senza Dolore” (GU del 29 giugno 2001) evidenziando:
Strumenti per il monitoraggio del dolore
Strumenti per la rilevazione del dolore
Trattamento del dolore con protocolli di trattamento, farmaci oppioidi, strutture specialistiche di terapia del dolore e cure palliative; tecniche e prassi di medicina complementare/non convenzionale (agopuntura), tecniche psico-comportamentali (tecniche di rilassamento, artiterapie, mindfulness, visualizzazione,…)

“Quando riusciamo a lavorare solo con il dolore acuto presente e non con la memoria di un dolore passato o con l’anticipazione di un dolore futuro, il dolore è diminuito dei 2/3”

(M. Erickson)

Sul mio canale Insight Timer ho aggiunto in questi giorni una Pratica sul Dolore

Se vuoi puoi praticare con me!

#BuoniGiorni

Elena

Agosto

Un sabato d’agosto, ovunque tu sia

Vivendo il presente, di una mattina d’estate… 

Ti accorgi di sentire lo spazio del tempo.

E.F.

Ascoltando “August” di Taylor Swift… 

Questa giovane donna che mi fa pensare come “ogni cosa abbia la sua stagione”, parafrasando un libro di Enzo Bianchi dando però un significato e una riflessione diversa da quella che da lui (Enzo Bianchi)… ma anche diversa da ciò che canta lei (Taylor Swift)!

Se la cantante parla di un Agosto che scivola via in un momento, … perché non è mai stato mio“Chiamerai quando torni a scuola? Ricordo di aver pensato di averti”, che mi ricordano le estati di tanti anni fa, volate in un momento, appunto,… tra sogni e esperienze… 

But I can see us lost in the memory

August slipped away into a moment in time

‘Cause it was never mine

And I can see us twisted in bedsheets

August sipped away like a bottle of wine

‘Cause you were never mine

August Taylor Swift

Se Enzo Bianchi fa un viaggio, a volte nostalgico, nel passato… 

Io invece, ora, mi trovo molto presente a me stessa, nel momento, nella giornata,  con quello che c’è… e sento i suoni della cicala, osservo la lucertola, leggo le pagine di un libro, ascolto una giovane donna cantare, sollevo un tovagliolo percependone il suo peso…

Le esperienze della vita ti danno la pratica quotidiana. 

#BuoniGiorni

Elena

Cambio di programma!

Pensavo di fermarmi diversamente e camminare, meditando; contemplare paesaggi, viaggiando … ma una frattura alla 10^ costa mi ha fatto fermare, meditare sul dolore (niente rispetto ad altri dolori), seduta sulla sdraio nel giardino di casa! 

La vita è il momento presente (ce lo si dimentica!).

“(Il tempo) infatti voi non l’afferrate né lo trattenete o fate sostare la cosa più veloce di tutte, ma lasciate che se ne vada come cosa superflua e che si possa riavere.”

Seneca, De brevitate vitae 

“Nam iaculis nec habere nec finem aut citissime rem, sed superfluas et possit dimittere eam. “

 Seneca, De brevitate vitae

#buonigiorni 

Elena 

For Warmth- mani per tenere al caldo…

For Warmth*

I hold my face in my two hands.

No, I am not crying.

I hold my face in my two hands

to keep the loneliness warm—

two hands protecting,

two hands nourishing,

two hands preventing

my soul from leaving me

in anger.

Thich Nhat Hanh

#BuoniGiorni

Elena

*Traduzione:

Per il calore
Tengo il viso tra le mani.
No, non sto piangendo.
Tengo il viso tra le mani
per mantenere calda la solitudine—
due mani che proteggono,
due mani nutrienti,
le due mani impediscono
che la mia anima mi lasci
nella rabbia.

Thich Nhat Hanh

“Lo Spazio” in Vacanza!

Pensavo di lavorare presso il mio spazio “Lo Spazio” anche nel mese di Agosto dopo il Lockdown…. ma la pausa estiva è arrivata per tutti e anche “Lo Spazio”,dopo la conclusione delle attività nel mese di luglio (una estate speciale!), va a riposare per prepararsi e ritrovarci a settembre con nuove energie!

Ma vi anticipo alcune informazioni e proposte che con “Lo Spazio” ho già confermato e che possiamo trovare già nel sito http://www.lospazio.org/eventi-e-incontri.html

  • Dal 7 di settembre riprenderò gli incontri “Lo Spazio” MINDFULNESS Estate per coloro che si sono iscritti al percorso e per coloro che, avendo già frequentato altri percorsi di #Mindfulness, come #FrescoRespiro, MediTiAmo!?, potranno partecipare (previo accordo con la conduttrice).
  • A settembre con Monica, che mi ha accompagnata durante le settimane di Lockdown, concluderemo gli incontri di Psicomotricità del lunedì per i bambini che avevano aderito al gioco psicomotorio dello scorso gennaio- aprile (mancano 4 incontri). Avviseremo i genitori e capiremo come organizzarci sulla base degli impegni scolastici!
  • Il 12 settembre riprenderanno gli incontri con Marta Montorfano di #DanzeSacre e Meditative a cadenza mensile. Il tema di quest’anno “Luna d’Acqua Acqua di Luna”.
  • Il 19 settembre FESTIVAL DEL DISEGNO FABRIANO 2020: LIBERI TUTTI! LA CREATIVITÀ CI RENDE LIBERI! DALLE 15:00 ALLE 18:00 evento a ingresso libero con conferma di presenza, per rispettare le normative che saranno in vigore per quel periodo. https://fabriano.com/festivaldisegno/eventi/la-creativita-ci-rende-liberi/ A questo proposito l’anno scorso durante l’evento Fabriano un gruppo di partecipanti aveva creato con l’artista William Ronchi delle opere in argilla, che avrebbero dovuto essere biscottate ed eventualmente colorate. A Settembre potremo fare la coloritura e la cottura. Con il maestro ceramista Raku Enzo Cremone abbiamo infatti organizzato non solo la biscottattura, ma anche la possibilità di coloritura dei pezzi e cottura dei pezzi per realizzare delle opere Raku. Se ti interessa colorare il tuo pezzo e creare una vera ceramica Raku contattaci. Cosa è il Raku? Sotto troverai un filmato curioso!
  • Stiamo organizzando il Corso Raku. Sei interessato/a? Si accettano pre-iscrizioni. Il corso è adatto a bambini dalle scuola primaria in sù (per bambini più piccoli contattare Elena Fossati), giovani e adulti.
  • Il 7 NOVEMBRE 2020 ORE 15:00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Il gesto del fiore. Le danze dei fiori di Bach e il viaggio verso la guarigione” di Joyce Dijkstra. UN INCONTRO DANZATO PER INCARNARE NELLA DANZA IL GESTO DEL FIORE . Ingresso libero con conferma di presenza.

A Settembre RIPRENDEREMO via via TUTTE LE ATTIVITÀ SETTIMANALI TAIJI-YOGA-GINNASTICA POSTURALE – DANZAMOVIMENTOTERAPIA- TERAPIE … con altre novità! Il calendario presto online.

#BuonAgosto

Elena

Serate di Formazione e Consapevolezza con Aequabilitas

Ho aderito come relatrice al Congresso Aequabilitas 2020, con crediti ECM, che si concluderà questa sera.

Il Tema attuale: MEDICINA E BENESSERE AI TEMPI DEL COVID19

La Modalità di collegamento attuale: webinar (potete rivedere gli interventi sulla pagina Facebook di Aequabilitas).

Giovedì scorso nella sessione PANDEMIA. DRAMMA PSICO-SOCIALE ho tenuto un intervento su “Essere mindful come risposta al disagio. Disposizione personale e/o metodologia di pratica formale”.

Sperando di fare cosa gradita vi allego tutta le sessione (tutti gli interventi sono stati molto interessanti e eseguibili da tutti anche i non addetti ai lavori). Qualora cercaste il mio intervento è dal minuto 1:02:30). Per chi desiderasse ulteriori informazioni rispetto alla mia relazione, materiale o altro non esiti a contattarmi attraverso: clicca qui

[facebook url=”https://www.facebook.com/102258956788441/videos/296752121737903″ /]
Sessione Congresso Aequabilitas 23 LUGLIO
PANDEMIA. DRAMMA PSICO-SOCIALE

#BuoniGiorni

Elena

Fermarsi…

Da oggi il lavoro rallenta: ho terminato i gruppi, forse rimarrà ancora qualche appuntamento individuale per terapie, colloqui,… ma quando arriva la fine di luglio tutto si calma, si ferma!

Arriva il momento, anche in questa particolare estate da “Covid-19” dove tutto si ferma, un fermarsi diverso da quello de Lockdown della scorsa primavera, dove tutto si era fermato per questa emergenza!

Ora tutto si ferma perchè le persone cercano “la pausa estiva”!

Questi sono giorni di riordino degli spazi, dei materiali e anche della mente-corpo-cuore; sono giorni di riposo, per prendere energie creative per poi così organizzare e preparare il lavoro di settembre!

Prenderò tempo per leggere, meditare, contemplare, dormire, mangiare, visitare, scoprire, incontrare,… Prenderò il tempo per fermarmi!

Solo restando fermi potremo comprendere quale strada prendere e iniziare nuovamente a camminare in una nuova direzione.

(…)

Due strade divergevano in un bosco, e io –
io presi la meno percorsa,
e quello ha fatto tutta la differenza.

La strada non presa, di Robert Frost

To roads diverged in a wood, and I
I took the one less traveled by,
And that has made all the difference.

Robert Frost (1874-1963) The road not taken

#BuoniGiorni

Elena

Vuoi meditare con me? Ecco il link Insight Timer

Vacatio – Vacanza

Ieri una partecipante al ritiro Mindfulness, mentre ci salutavamo per la pausa estiva, ci faceva sorridere pensando al suono ambiguo di VACATIO (!), che avevo utilizzato per esprimere, con citazione latina (!!!) i propositi per questi giorni di pausa estiva. Eppure questo termine ci porta molto lontano… o forse molto in profondità ! 

Rifletto oggi:

Dal vocabolario Treccani: 

Vacatiovakàzzio› s. f., lat. – Vacazione, cioè vacanza, sospensione di qualche cosa, esenzione da qualche obbligo. In partic.: 1. Nel diritto romano, privilegio analogo all’immunità e consistente nell’esenzione dagli obblighi cui il civile o il militare sono, o possono essere, sottoposti. 2. Nel linguaggio giur., vacatio legis, il periodo di tempo che intercorre tra la pubblicazione di una legge sulla Gazzetta Ufficiale e la sua effettiva entrata in vigore, periodo che normalmente è di 15 giorni, ma può essere anche, se esplicitamente previsto dalla legge stessa, più breve o più lungo, oppure indeterminato (per es., quando l’entrata in vigore di una legge è condizionata dall’emanazione di un suo regolamento) o addirittura mancare del tutto (nel qual caso la legge entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione).

http://www.treccani.it/vocabolario/vacatio/

Da quando abbiamo avuto la possibilità di uscire di casa, riprendere a muoverci in luoghi diversi, anche fuori regione/nazione, le persone hanno iniziato ad andare via per i fine settimana, a volere uscire, andare lontano (nel possibile), ma hanno iniziato le vacanze? 

Certamente anche quest’anno alcuni/molti, non andranno in vacanza, nel senso lasciare la prima abitazione per trascorrere alcuni giorni presso strutture turistiche o luoghi “lontani”…  

Ma tutti mi auguro si prenderanno un po’ di VACANZA!

Vacanza, tratto da “una parola al giorno”: 

Va-càn-za

SIGNIFICATO Periodo di riposo; essere vacante, privo di titolare

ETIMOLOGIA dal latino: vacantia neutro plurale sostantivato di vacans, participio presente di vacare essere vuoto, libero.

La vacanza ci racconta all’orecchio un vuoto piacevolissimo, un vuoto che è libertà. Giorni vuoti dal lavoro, dallo studio, dai vari impegni quotidiani – in cui i ritmi possono rallentare, in cui si può dormire di più, fare quello che ci pare.

Purtroppo resta evidente la sua natura eccezionale, e anzi forse è un buon suggerimento: sarebbe meglio lavorare su tutti gli altri giorni ordinari affinché abbiano lo spazio per permetterci ciò che vogliamo, piuttosto che esiliarci ora nello svago ora nella frenesia.

Da ricordare che la vacanza riguarda anche ruoli e cariche, che si dicono appunto vacanti quando non ci sia nessuno che le ricopre.

Testo originale pubblicato su: https://unaparolaalgiorno.it/significato/vacanza

https://unaparolaalgiorno.it/significato/vacanza

Questa settimana si chiuderanno le attività di gruppo presso “Lo Spazio” www.lospazio.org e poi sarà possibile solo mantenere gli incontri individuali, compatibilmente con le VACANZE dei professionisti, ma indicativamente tutti quanti ci concederemo una “VACANTIA”, un poco di vuoto… un vuoto sicuramente diverso da quello del periodo di Lockdown.

Mi sono ripromessa di meditare, riflettere, stare con il vuoto, che, appunto fa parte dei percorsi meditativi e di pratica contemplativa: meditare sulla vacuità!

Interessante nel buddhismo questa fondamentale verità su come “le cose sono realmente” che viene chiamata “vacuità” o shunyata, in sanscrito.” 

“Quanto più esci da te e ti vuoti di te

Tanto più Dio fluisce in te con la sua Divinità”

– A. Silesius

#BuoniGiorni

Elena

50 anni

Ieri sono nata, ma 50 anni fa!

Era di luglio!!!!!

Il 14 Luglio!

“Questa bambina è nata il giorno della ‘Presa della Bastiglia’, chissà cosa combinerà!”

Anonimo, forse il nonno!

Oggi: “mezzo secolo”, mi ha detto un mio amico, mezzo secolo… Quante cose sono accadute nel mondo in mezzo secolo? Quanti cambiamenti, quanti giorni, quanti eventi…

E io 50 anni: giorni veloci, a volte lenti… come si può misurare il tempo, se non con l’esperienza?!? Ho fatto un poco di esperienza, già…

Cosa è il tempo?

Auguri a me e grazie a voi, che ieri avete condiviso il vostro tempo con me!

#BuoniGiorni

Elena