Anziani oggi

Anziani oggi
Giovedì scorso mi trovavo presso l’università di MilanoStatale Bicocca per un incontro con la professoressa Longoni. Un incontro di conoscenza e di lavoro; durante il nostro colloquio si è parlato di anziani in quanto la professoressa ha appena pubblicato con un gruppo di colleghi un testo, il primo in Italia su questo tema: “Alcol e anziani”, ed. Erickson (Beatrice Longoni, Maria Raffaella Rossin, Antonio Andrea Sarassi).
Non mi soffermerò sul tema alcol e anziani, importante e attuale, ma ho preso spunto dalla lettura del testo per riflettere con tutti voi sugli anziani oggi.
“Si invecchia un po’ per giorno” diceva la mia nonna, e l’invecchiamento della popolazione è un fenomeno significativo del nostro secolo con le conseguenze che esso comporta. Effettivamente invecchiamo un po’ per giorno anche per il fatto che in questo attuale momento l’umanità è composta da più persone in età avanzata che persone in età evolutiva (dati tratti dal testo di cui sopra).
Un fenomeno interessante che comporta ricadute in molti settori economico, sociale, culturale,…
Citazione del testo:

“Occorre allora recuperare, sia in termini culturali che in termini politici, la consapevolezza che l’invecchiamento della popolazione rappresenta una grande conquista, nella storia di un paese: è un importante successo, un trionfo dello sviluppo umano, che apre a una grande sfida, da affrontare con responsabilità, intelligenza e lungimiranza.”

Effettivamente in questo periodo storico, i neo genitori utilizzano l’aiuto dei nonni, dei parenti anziani, liberati dal lavoro e da altre responsabilità, per dare loro l’incombenza dell’assistenza dei nipoti, ma spesso danno anche un sostegno economico alle nuove famiglie, un aiuto nelle faccende domestiche, nella cura di casa…
Gli anziani sono oggi una grande risorsa, come sono sempre stati in passato i saggi, ora nel contesto sociale sono una risorsa di conoscenza ed esperienza, una risorsa economica e relazionale.
Se l’invecchiamento ci porta a dover far fronte a problematiche relative all’età, a malattie,… gli anziani oggi invecchiano attivamente, mantenendo nel tempo le proprie potenzialità. Tanto che dal punto di vista biologico si considerano anziani coloro che presentano insufficienze psicofisiche e in genere le persone dopo i 70-75 anni (citazione dal testo).
Citazione dal testo:

“E’ proprio in età anziana che il concetto di salute evidenzia il significato culturalmente più avanzato che ha raggiunto: non l’antico concetto di assenza di malattie, non il più moderno concetto di stato di completo benessere psicofisico e sociale, ma il più recente concetto di situazione di equilibrio soddisfacente fra gli effetti delle malattie croniche e la loro compensazione, tramite adeguati trattamenti terapeutici e l’adozione di stili di vita adatti alle patologie in atto. Un concetto di salute, quindi in cui si valorizzano gli aspetti di equilibrio, compensazione, capacità funzionale, adattamento.”

Gli anziani oggi si conoscono di più e meglio. Spesso frequentano corsi e incontri che approfondiscono le proprie risorse personali, sono realizzati e integrati nel contesto sociale, si confrontano. Questo aiuta ad affrontare il passare degli anni e aiuta la persona a non entrare in stati di dolore e frustrazione. Sicuramente in alcuni casi non è così, ma gli anziani che io frequento, che a volte non riesco a chiamare anziani e che definisco “persone più grandi di me”, sono persone attive e consapevoli del loro essere nel mondo di oggi!

Grazie a voi!
Elena Fossati
“Lo spazio”

SALUTOGENESI

SALUTOGENESI
Il concetto di salutogenesi (dal latino salus, salute, e dal greco genesis, origine) venne approfondito negli anni Settanta da Aaron Antonovsky (1923-1994), un sociologo medico israeliano americano. Egli descrisse la salute come un processo.
Se leggiamo la definizione del concetto di salute secondo l’OMS (organizzazione mondiale della salute e non della sanità, come siamo abituati a tradurre!) e che “Lo Spazio” con il suo progetto “Lo Spazio della Salute” promuove, ci rendiamo conto che il concetto di salute coinvolge anche gli aspetti psicologici e mentali, le condizioni naturali, ambientali, climatiche e abitative, la vita lavorativa, economica, sociale e culturale; tutto ciò che in qualche modo interagisce in senso positivo o negativo con l’esistenza dell’essere umano.
Nella “Carta di Ottawa” (documento redatto nel 1986 durante la prima “Conferenza internazionale per la promozione della salute”) si sottolinea che:

“Grazie ad un buon livello di salute l’individuo e il gruppo devono essere in grado di identificare e sviluppare le proprie aspirazioni, soddisfare i propri bisogni, modificare l’ambiente e di adattarvisi”.

Si identifica così nella salute qualcosa che, espandendosi oltre i confini del soggetto che ne gode, diventa un mezzo propulsore di ulteriori positivi interventi, adattamenti e modificazioni nel proprio ambiente. Allo stesso tempo, quindi, la capacità di adattamento all’ambiente viene considerata un elemento indicatore di un buono stato di salute.

Credo quindi che per concludere il nostro viaggio tra le parole
EMPATIA
CREATIVITA’
RESILIENZA
SALUTOGENSI

Il termine salutogensi le racchiuda tutte!

Voglio condividere con voi questo articolo di Weleda, non per fare pubblicità al marchio, ma perché filosoficamente ha lavorato e lavora per promuovere questo concetto!

Sperando di avervi stimolati nel vostro processo di crescita personale
Buon Maggio!

Elena Fossati
“Lo Spazio”

RESILIENZA

RESILIENZA

“Resilience, the capacity to lead to a continued existence by incorporating change”
(Folke et al., 2003)

Cosa è la resilienza?

Derivazione Etimologica: deriva dal latino resilĭens -ĕntis, part. pres. di resilīre ‘rimbalzare’, composto di re- ‘indietro’ e salīre ‘saltare’.

In fisica è la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi.

Nell’ambito dell’ecologia, la resilienza è la capacità della materia vivente di autoripararsi dopo un danno, o quella di una comunità o di un sistema di ritornare al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che ha modificato quello stato.

Nell’arte la resilienza è la capacità dell’opera di conservare esteticamente la sua particolarità, nonostante la crescente soggettivazione.

In psicologia, la resilienza è la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici.

Borys Cyrulnik coniò questo termine che lo ha reso famoso:

“La capacità, che ciascuno possiede, in modo e misura variabili, di crearsi una via di scampo”.

Borys Cyrulnik è un neurologo, etologo, psicanalista e psichiata francesce, nato a Bordeaux nel 1937 da una famiglia ebraica, sfuggito alla deportazione nascondendosi, nel 1943, nel bagno della sinagoga della sua città. Attualmente è responsabile di un gruppo di ricerca in etologia clinica all’ospedale di Tolone e insegna etologia umana all’Université du Sud-Toulon-Var. E’ in libreria la versione italiana del suo libro “La Vergogna”.
Ecco la sua intervista rilasciata al festival della scienza nel 2011.

Attualmente il concetto di resilienza si sta affermando nell’analisi dei contesti sociali che vivono gravi catastrofi naturali o dovute all’opera dell’uomo, per esempio attentati terroristici, rivoluzioni o guerre.
In alcune comunità sociali vi sono processi economici e sociali che, in conseguenza del trauma (la catastrofe,…), cessano di svilupparsi restando in una continua instabilità e, alle volte, addirittura collassano, estinguendosi; in altri casi, al contrario, sopravvivono e, anzi, proprio in conseguenza del trauma, trovano la forza e le risorse per una nuova fase di crescita e di affermazione, pensiamo ad alcune comunità dopo i grandi terremoti.
Esse sono definite comunità resilienti!

E per finire  alcune informazioni sull’Osservatorio Pratiche di Resilienza, progetto sostenuto dalla Fondazione Cariplo a cura del DAStU del Politecnico di Milano, in partenariato con il DIST del Politecnico di Torino, il CURSA e il REsilienceLAB.

E’ sperare la cosa più difficile.
La cosa più facile è disperare, ed è la grande tentazione.
(Charles Peguy)

Elena Fossati

“Lo Spazio”

 

Creatività

Oggi vorrei con voi riflettere su questa parola: Creatività.
Dopo avere visto questo video  e avere letto questo articolo  mi sono ritrovata a riflettere.
Cosa è la creatività?
Mi piace sempre usare la definizione di Vygotskij, il quale dice che la creatività sussiste dovunque…

“(…)c’è un uomo che immagina, combina, modifica e realizza qualcosa di nuovo, anche se questo qualcosa di nuovo possa apparire un granello minuscolo in confronto alla creazione dei geni”.

Mi piace anche sottolineare che parlando di creatività non dobbiamo fermarci alla creatività degli artisti e dei bambini, ma possiamo allargarci a una concezione di creatività del quotidiano: la capacità di generare cose nuove, l’abilità di porre domande che riguardano l’essere umano in senso vitale, la capacità di costruirsi una vita spinta dal proprio mondo interiore, cercando di comunicare e di manifestare chiaramente la propria personalità (come fa l’artista con la sua opera d’arte, ma per l’uomo comune nella quotidianità).
Maslow dice che:

“ La creatività dell’uomo che si auto realizza” sembra piuttosto essere vicina alla “creatività ingenuae” universale dei bambini non viziati. Sembra essere più che altro una caratteristica fondamentale della natura umana, presente in tutti, cioè una potenzialità data alla nascita a tutti gli esseri umani. Ma la maggioranza degli uomini la perdono man mano che si inseriscono nella cultura”.

La creatività è una funzione dell’Io, che non consiste esclusivamente nella produzione di oggetti. L’io può essere creativo in molti modi e può vivere la sua creatività in qualsiasi momento della vita.
Se penso al mio lavoro, anche come DanzaMovimentoTerapeuta, per esempio, la DanzaMovmentoterapia porta il bambino, l’adulto, l’anziano a recuperare uno spazio di espressione di sé attraverso il movimento, a ripercorrere creativamente, intellettualmente e spiritualmente la vita, le esperienze.

E per concludere una carrellata di articoli tratti da Superfluonecessario:
http://www.superfluonecessario.it/terza-eta-movimento-e-creativita/
http://www.superfluonecessario.it/danzamovimentoterapia-un-approccio-al-movimento-che-guarda-alla-nostra-creativita/
http://www.superfluonecessario.it/empatia/

Vi invito a trovare qualcosa di creativo per voi!

Elena Fossati
“Lo Spazio”

Gentilezza

Gentilezza:
Io Donna un settimanale che riscopro e scopro…
Non amo la moda, anche se mi piace leggere di Moda…
Non amo il gossip, anche se mi piace essere informata…
Io Donna si apre anche a molto altro nell’ultimo anno!
Ed ecco un articolo su Carla Signoris  (attrice genovese, moglie di Maurizio Crozza) che anticipa il mio ultimo incontro di #FrescoRespiro , una serie di appuntamenti che trattano di consapevolezza, presenza, rilassamento… per dirla con una parola #Mindfulness (vuoi sapere di più clicca qui ).

Tutto ciò mi invita a condividere con voi di questa parola:
Gentilezza… Io sono alla ricerca della gentilezza!
Il buddhismo, ma non solo il Buddhismo, la trattano, la praticano!
Qualcuno la chiama gentilezza, qualcun altro Amore per le cose,  per la vita, per il mondo, per gli altri…
La meditazione di “Metta” (termine buddhista) o “Gentilezza amorevole” si caratterizza come uno stato mentale che promuove aspetti del benessere: la benevolenza, l’affetto, la gentilezza amorevole, appunto.
La gentilezza amorevole è quella di una madre che culla il suo bambino: vi ricordate un momento della vostra vita in cui vi siete sentite cullate o le sensazioni di quando avete cullato qualcuno? La Gentilezza amorevole è disinteressata; ho trovato in una lettura cristiana del Vangelo Corinzi 13, che usando un altro termine parla di gentilezza amorevole:  “(… )La carità è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell’ingiustizia, ma si compiace della verità.  Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.  La carità non avrà mai fine. (…)”.
Vorrei sperimentare questa pratica anche con voi.
La Metta comprende i seguenti aspetti:
La concentrazione di Metta,  concentrata essa diventa forte e potente
La flessibilità di Metta, può essere data a tutti, è versatile, universale e illimitata
L’utilizzo di Metta,  quando essa è forte e vigorosa noi possiamo usarla per produrre meraviglie e migliorare la vita di ognuno.

Per sviluppare questi tre aspetti ci vuole un metodo e ci vuole pratica, poiché meditare significa agire con la mente in sintonia con il corpo.
Assumiamo una posizione confortevole e facciamo qualche respiro profondo.
Andiamo a osservare un episodio della nostra vita in cui siamo stati in preda alla rabbia e, senza entrare nel merito dello stesso, ricordiamo le nostre sensazioni,… Poi osserviamo un episodio dove era la gentilezza amorevole ad essere presente e anche qui andiamo a coglierne le sensazioni.
Poi rivolgiamo il pensiero a noi stessi: volersi bene è la sensazione più importante per amare il prossimo (presente in molte tradizioni, culture, religioni, ma ne parleremo un’altra volta!) sentiamo la sensazione/consapevolezza del nostro desiderio di stare bene dentro e fuori di noi e rivolgiamo a noi queste parole tratte proprio dalla trazione Metta:
Che io possa essere al sicuro, libero dal pericolo e dal male
Che io possa vivere in pace, libero dalla sofferenza mentale
Che io possa essere sano, libero dalla sofferenza fisica
Che io possa aver cura di me stesso e vivere serenamente

Ripetiamole come un mantra e lasciamo che la mente si plachi.
Continuiamo per qualche minuto in questo modo poi, scegliamo una persona a cui vogliamo bene, che ci è vicina, per la quale ci risulti facile provare affetto e desiderio di inviarle gentilezza amorevole: essa sarà il nostro oggetto di meditazione, l’obiettivo del nostro flusso di metta. Possiamo immaginarla vicina a noi o sentirci al suo fianco e poi lasciamo che la mente/cuore sviluppi il suo flusso di Metta.
Possiamo ripetere le quattro frasi e una volta che il fluire della Metta è diventato stabile e continuo e sentiamo il corpo calmo possiamo allargare il campo inviandola alle persone più vicine ai parenti, agli amici,… e poi possiamo allargare il cerchio di pensiero… il nostro paese o città… Non ci sono limiti per inviare la gentilezza amorevole… anche fino al cosmo!
Gli insegnamenti della tradizione buddhista sostengono che vi siano molti benefici con questa pratica, ve ne elenco qualcuno:
• dormire bene,
• svegliarsi al mattino sentendosi bene e con il cuore leggero,
• le persone ci vogliono bene e noi ci sentiamo a nostro agio con loro, specialmente con i bambini,
• essere gentili verso gli animali,
• essere sostenuti e protetti
• essere in grado di raggiungere facilmente la concentrazione meditativa,
• il viso diventa luminoso e chiaro
….
(Nhat Hanh, 1997).

Alcuni studi sostengono che questa pratica è fondamentale per il tipo di empatia richiesta dal lavoro terapeutico (Bien, 2006); ci sono, inoltre,  studi che evidenziano che la compassione sia utile anche per noi: es. in uno studio (McClelland, 1986) è stato evidenziato zitto che gli studenti, mentre guardavano un film su Madre Teresa di Calcutta che compiva azioni compassionevoli, hanno mostrato un aumento di anticorpi utili a sviluppare le riposte del nostro sistema immunitario e questo accadeva anche in studenti che disapprovavano Madre Teresa e il suo lavoro.

Per concludere: lasciamo contagiare dalla Gentilezza!

Elena Fossati

“Lo Spazio”

 

Genitori

Quanto sia complesso essere genitori lo abbiamo ormai compreso!

Questo però non giustifica a non essere genitori “sufficientemente buoni” (come direbbe un <<antico>> studioso Winnicott) di un bambino o bambina, che, come cucciolo, ha bisogno di essere accudito e accompagnato alla crescita, attraverso un’educazione che dia al bambino/a la sicurezza, ma anche i limiti, la gioia, ma anche la consapevolezza delle altre emozioni, la possibilità di essere piccolo/a, ma anche le indipendenze e autonomie adeguate alla sua età.

Esistono scuole per genitori, percorsi di consapevolezza, corsi, incontri, libri,… Ma cari genitori la vita del genitore è soprattuto esperienziale, si impara facendo (sicuramente anche aiutati e consigliati,…), ma proprio perché si impara facendo non si delega la propria genitorialità a nonni, insegnanti, educatori, conduttori di attività extra scolastiche e di tempo libero, corsi,  strumenti tecnologici e applicazioni!

Genitori si è con le proprie responsabilità e i propri limiti, sapendo che nel mondo di oggi abbiamo una grande risorsa: che possiamo essere aiutati a essere genitori più consapevoli, ma non possiamo essere sostituiti, perché da quando abbiamo scelto di essere mamma e papà lo saremo per sempre!

“Lo spazio” è abitato anche da noi genitori, perché genitori si nasce quando nascono i nostri cuccioli!

Elena Fossati

“Lo Spazio”

 

 

Primavera

La primavera sta per arrivare…

Oggi sarò essenziale!
I fiori lo rivelano già, soprattutto in questi ultimi giorni!
Primavera, risveglio, energie… In trasformazione.
Primavera, iltempo per nutrirsi in modo diverso, per iniziare a uscire e anche per ritagliarci degli spazi di consapevolezza di noi stessi, del nostro respiro!
E allora proviamo a immaginarci come una giornata di sole, o di pioggia, di vento, o nevosa…. Oggi che tempo siamo? Come ci sentiamo?
Buona Primavera!

elena fossati

“Lo Spazio”

Il giardino come cura dell’anima: giardinaggio

Giardino, cura, anima…

Il sole, le nuvole, la pioggia, caldo, fresco,… E’ marzo.

Voglia di vedere fiori, voglia, di piantare semi e bulbi…

Sono stata in Olanda nei giorni scorsi e il vedere distese di prati,… il mercato dei fiori,… gli olandesi con bulbi, semi e fiori in mano, mi hanno fatto voglia di prendermi cura del mio giardino, di un mio vaso abbandonato con una piantina morta per il freddo di gennaio.

Cosa accade quando piantiamo un seme, un bulbo? cosa accade quando facciamo giardinaggio?

Se tutti noi ci ricarichiamo passeggiando nel verde, il fare giardinaggio non solo ci fa stare all’aria aperta, ma ci fa essere presenti a quello che facciamo, ci fa stare in quell’azione e nell’esecuzione di azioni che si devono susseguire con un certo ordine nel tempo e in uno spazio: il vaso, la fioriera, la terra, il giardino. Ecco perchè nel settore della riabilitazione (psichiatrica, neurologica, in terapia occupazionale) il giardinaggio è inserito come terapia.

Ma per tutti noi che vogliamo darci ben essere nel quotidiano, i fiori, le piante, gli alberi, sono portatori di “energie positive” per il nostro corpo e la nostra anima; lo possiamo vedere in molte culture:  immaginatevi un giardino zen o una stanza in stile giapponese con orchidee, creano armonia interiore.

Tutti e in modi diversi possiamo trovare una soluzione per creare il nostro piccolo giardino: da un piccolo vaso in casa,  le case Olandesi , che ho visitato e osservato ne sono un esempio, ai balconi, ai giardini, ai parchi, … una proposta di tendenza è la “home gardening” (giardinaggio), ma anche orto sul balcone da benessere!

Diventiamo “Giardinieri dell’anima” !

“Non importa quanto è grande il giardino – un cubito per un cubito, o grandi campi di cui non si vede la fine – se lo pianti con le tue mani, se intanto carezzi la terra e ne prendi piccole manciate. Sii garbata, sii parsimoniosa. 
Non tirar su immense palate per sbrigare più in fretta il lavoro. 
Quando versi il latte sulla farina, mica lo rovesci tutto in una volta. No: delicatamente ne versi un pochino, rimescoli un poco, ed è così che bisogna trattare la terra, nel raccoglimento, essendo ben presenti e consapevoli.
Così appresi che questa terra, da cui dipendiamo per il cibo, per la sopravvivenza, per il riposo, per l’opportunità di incontrare la bellezza, dev’essere trattata così come spereremmo di trattare gli altri e noi medesimi. 
Quanto accade a questo campo in qualche modo accade anche a noi”

Pagg. 34/35 “Il giardiniere dell’anima” – Clarissa Pinkola Estes.

 

Buon Giardinaggio

Elena Fossati

“Lo Spazio”

 

NATURAlezza

Naturalezza… Una parola che sembra quasi sconosciuta dal punto di vista pratico, ma così affascinante…. Spesso sentiamo dire: “Fa le cose con naturalezza, vive con naturalezza,…” 

Eppure questa parola ci appartiene: noi dovremmo essere naturalezza e invece siamo spesso qualcosa di molto artificiale.
Ci vestiamo seguendo indicazioni e mode e non siamo personali nelle scelte di colori e abiti; mangiamo cibi confezionati; passiamo dall’auto al posto di lavoro, alla casa… Senza prendere un poco di aria … E ci siamo dimenticati che “LE COSE DI OGNI GIORNO CI RACCONTANO SEGRETI PER CHI LE SA GUARDARE E ASCOLTARE”.
Proprio in queste settimane in una scuola dell’infanzia sto vivendo un progetto di movimento e corporeità, attraverso la DanzaMovimentoTerapia, che sviluppa proprio questo tema attraverso due personaggi, due talpe, e queste due talpe stanno facendo vivere ai bambini e alle bambine esperienze semplici, della quotidianità, esperienza naturali.
Ascoltavo, martedì, un’intervista al prof. Raffaele Morelli, uno specialista che non passa indifferente, e affermava che gli esseri umani si sono dimenticati della naturalezza e poi… ascoltavo il brano vincitore di Sanremo “Occidentali’s Karma” interessante e ironicamente vero.

Seguiamo mode, indicazioni, idee, pratiche… E ci dimentichiamo di quanto le piccole cose di ogni giorno ci possano far stare bene!

Un saluto in NATURAlezza nel primo giorno di Marzo!

Elena Fossati

“Lo Spazio”

 

Io non ti ascolto!

Io non ti ascolto! Un atteggiamento sempre più diffuso…

Viviamo in una società piena di parole, suoni, rumori…

E non ascoltiamo più.
Tutto è un sottofondo indistinto … Dove parole, suoni, rumori si confondono…
Non ascoltiamo più…
In queste settimane mi trovo spesso a contatto con bambini e bambine della scuola dell’infanzia: giochiamo, ci muoviamo, ci esprimiamo in modo creativo con il nostro corpo, aiutati da oggetti, dalla musica, dalla DanzaMovimentoTerapia.

Qualche volta mi capita di dovere dare a loro indicazioni, semplici consegne per creare… Si usano le parole… Ma… Che fatica ascoltare, sentire le parole, comprenderle, farle mie… Potrei urlare o sussurrare le mie frasi… Ma io bambino/a non ti ascolto comunque… Io non ti sento…
Come mai sempre più bambini non ascoltano?

   Rielaborazione di una foto originale di Dagmar Middelhof

Spesso osservo i bambini:
Davanti alla scuola… Il bambino/a viene tirato da un adulto per la mano… L’adulto parla, parla, continua a parlare senza fermarsi… Dice al bambino tante cose… Ma, sono talmente tante le parole…, che io bambino non riesco ad ascoltarti… E poi queste richieste, affermazioni, dette a voce bassa, oppure a voce alta, dette velocemente …. Sono parole … Sono solo parole, che poi si perdono nell’aria, parole non mantenute, regole dimenticate, lasciate andare …
E io bambino/a mi trovo tra un sottofondo di parole, che però non si concretizzano in fatti, in azioni,…

In auto…. La radio che va, musica,… L’adulto che parla: non lo sento, non capisco, …. Io chiedo qualcosa, voglio parlare con te adulto, ma tu mi dici di tacere perché devi ascoltare la musica a tutto volume… Io non ascolto più…. Io bambino non ti parlo più!

In un locale pubblico mentre il bambino/a si comporta in modo inadeguato…. Smettila di fare, non comportarti così, cosa stai facendo ?!?!?! … Ma non segue un comportamento dell’adulto che corrisponda alle parole… Ti ho detto smettila… Smettilaaaa…. SMETTILAAAAAA… Ma non accade nulla … L’adulto smette di far notare il comportamento inadeguato, non interviene nemmeno con una azione… E il bambino continua a comportarsi in modo inadeguato come stava facendo…!
E io non ti ascolto più!

Un bambino, una bambina che crescono in un ambiente educativo come quelli sopra descritti, non imparano ad ascoltare, non sanno cosa significhi ascoltare un compagno che ti parla, un altro adulto che ti parla,….
Tutto diventa un sottofondo di parole più o meno urlate, più o meno sussurrate… Io non ti ascolto più, perché anche io bambino/a trovo la mia strategia per vivere!

Torniamo al corpo, torniamo a mostrare coerenza tra ciò che fa il corpo e ciò che diciamo… Mostriamo attraverso il linguaggio non verbale il significato delle parole… Per educare questi bambini e bambine a crescere in una unità mente corpo…

Diamo esempi di comportamento, …. Anche agli adulti, così fragili, come mi diceva una insegnante di scuola dell’infanzia, chiacchierando con me, di bambini… Adulti così fragili che non riescono ad avere “la forza” di essere coerenti nelle parole e nelle azioni educative….

Siamo in un periodo di grande fatica emotiva, affettiva, siamo in un periodo di grandi rumori …
E non riusciamo più a sentire, ad ascoltare….

Forse è tempo di imparare a fermarci….

Aiutiamo i bambini e gli adulti a fermarsi!

 

Elena Fossati

“Lo Spazio”