Il nostro giardino segreto

Per motivi professionali in questi giorni ho recuperato la lettura di “Il Giardino Segreto”  di F.H. Burnett

Qui potete leggere il pdf: http://www.icbriatico.it/images/pdf/Biblioteca_Digitale/Letteratura_per_Ragazzi/Il_giardino_segreto.pdf

In copertina si legge: 

“Se andate da quella parte, troverete i giardini”, disse indicandole un cancello in mezzo ai cespugli e ai rampicanti. “D’estate ci sono tantissimi fiori, ma in questa stagione non c’è nulla”. Esitò qualche secondo, poi aggiunse ”uno di quei giardini è chiuso. Da dieci anni non ci va più nessuno”. 

Questi sono quei giorni … 

In cui stiamo entrando in un giardino, che forse non veniva visitato da anni, perché presi dal visitare tanti altri giardini: il lavoro, le attività, gli obblighi, la vita sociale,… E, proprio a causa di questa situazione, siamo stati invitati ad entrare (più o meno liberamente) nel nostro giardino “segreto”.

Nelle tecniche di visualizzazione creativa spesso viene utilizzata la visualizzazione del giardino, del paesaggio, del luogo sacro personale… 

Vi invito quindi a trovare uno spazio dove potervi sedere… fermarvi un poco sul respiro, calmare il corpo, la mente e la parola… per entrare con la vostra immaginazione nel vostro giardino segreto, che magari è rimasto chiuso per molti anni. Iniziate ad occuparvene, a ri-scoprirlo. 

Se per i bambini questo potrebbe essere molto piacevole, avere il proprio giardino segreto dove nascondersi (anche dai genitori), per gli adulti, soprattutto ora, il ri-trovarlo, in modo così inaspettato, potrebbe inizialmente suscitare emozioni diverse.

In questo giardino ci siamo noi… con le emozioni che proviamo… ma se iniziamo a respirarci dentro … forse inizieremo a sentirne anche gli odori…

In questo giardino, forse ri-scopriremo il silenzio, un nuovo silenzio… e in questo silenzio sentiremo noi stessi/e (potrebbe essere la prima volta) e questa potrebbe essere una grande sorpresa! 

Io sono qui, anche se a distanza, come un giardiniere, per consigliarvi su come prendervi cura del vostro giardino… Buona primavera!

#IoRestoaCasa ma possiamo trovare uno spazio per stare insieme

Elena

Stare nel qui e stare nell’ora con un virus

Nelle pratiche di yoga, meditazione, mindfulness si pratica la postura della montagna, maestosa e regale come una regina, come un re, con la sua corona… 

Un virus con la corona ci ha improvvisamente catapultato nel qui e nell’ora!

Ho appena terminato di leggere un articolo di Paolo Giordano de “Il Corriere della Sera”, che parla di dopo e di ciò che non voglio scordare, ma ne parla focalizzandosi sul qui e ora. Molto interessante, consiglio di leggerlo.

https://www.corriere.it/cronache/20_marzo_20/virus-dopo-ecco-mia-lista-cose-che-non-voglio-scordare-d860d476-6ad9-11ea-b40a-2e7c2eee59c6.shtml?refresh_ce-cp

Questo virus ci ha messo di fronte al fatto che noi passiamo dal passato al futuro, senza fermarci sul presente che in realtà (!) è l’unica realtà, il resto è pensiero! 

Paolo Giordano parla di IMPENSABILE, cioè qualcosa che non si può pensare, spesso noi parliamo di PREOCCUPAZIONE, pensare di occuparci prima … salvo che poi non ci occupiamo di questo qualcosa!!!!!   

Questo virus “regale e maestoso” ci sta dando un grande insegnamento: ci sono cose da lasciare andare (al passato), ci sono cose da mantenere (possiamo scegliere).

Anche io ho deciso quindi di compilare la mia lista di ciò che voglio tenere a mente.

Dopo avere letto l’articolo, vi invito a scrivere la vostra lista e sarebbe bello confrontarci, facendone tesoro. 

#IoRestoaCasa 

Elena

La mia lista: quali esperienze mi sono utili da mantenere 

  • rispetto delle regole: la regola è qualcosa che a me piace molto, perchè ci salva la vita. Lo sottolineo sempre… tutto ha delle regole, un ritmo,… la natura,… i giochi,… ma soprattutto noi italiani non abbiamo un bel rapporto con la regola, tanto che anche nelle scuole spesso uso dei sinonimi: troviamo un accordo, come nell’orchestra, altrimenti si genera confusione… troviamo un ritmo comune… Ho visto e vedo tante persone che rispettano le regole 
  • il treno del cambiamento. Questo virus regale ci sta cambiando giorno per giorno: attenzioni alla cura di noi (igiene personale e familiare), il rispetto dell’altro e l’attenzione all’altro che non possiamo incontrare,… il treno del cambiamento parte da un solo binario e una volta sola,… questo treno se lo perdi lo hai perso… la natura ci insegna, non è pietosa e benevolente, come spesso ce la dipingiamo… 
  • L’attenzione alla natura, all’ambiente, al nostro pianeta… 
  • I valori della solidarietà, generosità, il contatto con gli altri,… quante esperienze di questo genere stiamo vivendo. Telefonate, videochiamate,… messaggi,… 
  • Il discernimento per potere scegliere in modo critico e razionale tra le informazioni 
  • E ora dopo che la paura del contagio è arrivata e ci ha fatto restare a casa, ora  abbiamo da far fronte a un’altra paura: ce la farò a stare a casa per un tempo che non è definito? riuscirò a stare nella convivenza forzata con gli altri? Ce la farò a stare da solo/a nella mia casa? Ora viviamo questo presente attrezzandoci per stare in questo qui e ora, perchè ora stiamo esercitando una grande capacità che ci appartiene quella dell’EQUILIBRIO

Ora ognuno di noi, per come è fatto, ha bisogno di mettere in atto questa capacità… e se non l’abbiamo allenata prima … ora è il tempo di iniziare la pratica!

#BuoniGiorni 

19 marzo: riflessioni di una sera #IoRestoaCasa

Oggi non ho scritto e pubblicato di prima mattina le proposte della giornata… sono rimasta nel silenzio.

La giornata ha preso un suo ritmo… Il ritmo di #IoRestoaCasa:

Il risveglio, la colazione con mio marito, che va al lavoro; è uno dei pochi che deve garantire il servizio sul posto di lavoro. Ringrazio tutti coloro che stanno lavorando, perchè queste persone ci permettono di potere continuare a vivere restando a casa dignitosamente, con tutte le nostre comodità.

Poi, il mio momento di meditazione.

Oggi è il 19 marzo: San giuseppe, Festa del papà. Ognuno di noi ha un papà, un padre.

Leggevo i messaggi sui social, messaggi diversi: figli che ricordano i papà che li hanno lasciati, figli che ricordano papà che non li hanno voluti, figli che prendono per mano i loro padri…

La giornata ha continuato nel ritmo…

La cura di me e del mio corpo, la cura della casa, la cura del mio lavoro, in questo momento fermo, le attenzioni a coloro che mi fanno amare il lavoro che faccio… letture, studio, …. uscire in giardino ad osservare i fiori e i miei alberi…

Fiori in Giardino

Il pomeriggio prosegue nel ritmo…

Il tea del pomeriggio, in questi giorni con i miei figli, tra una lezione universitaria e il preparare un esame via web.

È sera…

Sento che questa sera ha un’energia, un ritmo speciale :

Con la collega Marta abbiamo realizzato un grande collegamento streaming per fare danzare un grande gruppo di donne (e forse anche qualche uomo) da tutta Italia; quanto la rete connette, anche a distanza. Uno spazio di meditazione danzata che alle 17:30 ci ha fatto ritrovare insieme.

La Chiesa italiana questa sera alle 21:00 pregherà insieme.

La Comunità Buddhista di Pomaia medita per questa situazione quotidianamente.

Con i colleghi del master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative, ogni sera alle 21:00 meditiamo insieme dal Regno Unito alla Calabria…

E chissà quante altre persone lo stanno facendo…

Persone diverse, credo diversi, stili di vita diversi, ma tutti insieme…

Che energia!!!!

E mi preparo per cenare con la famiglia: restando a casa si è ripreso questo rituale speciale… stare insieme!

Un pensiero va anche a coloro che vivono soli: telefoniamo loro, una videochimata,… riprendiamo i contatti … forse questo è il ritmo giusto per riprendere cose a cui non davamo più importanza!

Ora vi saluto … E domani riprendo ad accompagnarvi … dal fare all’essere…

Buona Festa del Papà

#IoRestoaCasa

Elena

IL RITMO DI QUESTI GIORNI

Una riflessione serale…

Queste giornate così particolari, che non sono una vacanza, non sono state volute,… quanto possono creare disagio?

Settimana scorsa, quando abbiamo vissuto l’esperienza di DanzaMovimentoTerapia, che simbolicamente ci ha fatto rivivere il contatto con gli altri attraverso l’abbraccio, abbiamo ri-trovato il contatto con il nostro corpo, che forse, a causa delle giuste indicazioni per l’emergenza, avevamo dimenticato o che per scelta abbiamo sintonizzato e manteniamo, anche tuttora, sulla modalità del fare: fare delle cose per passare il tempo,… riempire i vuoti…

È invece importante mantenersi, sintonizzarsi sulla modalità dell’essere, che ci riporta al qui e ora, per potere vivere giornalmente quello che accade, senza andare nel futuro (ansia,…) o ruminare sul passato … 

Con l’esperienza di DanzaMovimentoTerapia, che potremo vivere insieme domani, mercoledì 18 marzo, staremo nel qui e ora…  entreremo nel nostro ritmo, lo andremo a ri-prendere per poterlo mettere in relazione con il ritmo di questi giorni fuori da noi, magari lontano da noi, ma che tutti unisce… 

Tutto è in un ritmo e ricordiamoci che la dimora del ritmo (o come dico ai bambini, “la casa del ritmo”)  è nel nostro cuore. 

Dalle ore 18:30 potrete seguire in streaming sul canale youtube di “Lo Spazio” e potrete anche praticare con i vostri figli:

https://www.youtube.com/user/LoSpazioBenEssere

Poi, Giovedì 19 marzo, con un gruppo di donne, con cui pratichiamo Danze Sacre e Meditative, guidate dalla collega Marta Montorfano, ci ritroveremo a distanza per una meditazione danzata dedicata a tutti noi per la salute e il benessere di ognuno, in questo particolare momento.

Ecco alcune parole di Marta:

“Ascolto il silenzio surreale in cui sono immersa in questi giorni, al cuore arriva il ricordo della neve, che con il suo manto avvolge e attutisce suoni e rumori…

Tutto ciò che è umano tace e trema davanti alla grandezza dell’Essere immerso fino alla testa nella sua fragilità.

Mentre l’uomo riflette sulla Morte, la Natura ci mostra, in tutta la sua Bellezza, i colori della RiNascita, donando senso all’Inverno e al suo Silenzio, immobile, sospeso. 

Ovunque si volga lo sguardo è Bellezza: dal raggio di sole che filtra tra i vetri e illumina di calore i nostri luoghi Sacri, al violetto e azzurro che timidamente si mostra tra i prati e ancora al verde, che lentamente prende spazio tra i rami, colorandoli di vita. 

È tempo di prendersi per mano, di attivare quel sostenerci da Cuore a Cuore, che nella danza abbiamo imparato ad attivare, ad ascoltare a danzare, da vicino e da lontano….”

#IoRestoaCasa 

Elena

Buona Settimana!

La Settimana che saluterà l’inverno e ci farà entrare nella primavera. 

Forse qualcuno starà facendo ancora più fatica, quest’anno, a lasciare i pesi di questo fine inverno. 

Sappiate che per qualsiasi necessità ci sono! Abbiamo la possibilità di rimanere interconnessi, di scriverci, telefonare, fare videochiamate. Per qualsiasi necessità sono qui. Penso sia importante in questo momento particolare metterci a disposizione degli altri con ciò che sappiamo fare. 

Come vi terrò compagnia questa settimana? 

Con alcune cose da fare… per essere… 

Già…

Il tema della settimana sarà: dal fare all’essere…

Il cambiamento… è quello che questa esperienza che stiamo vivendo, sta facendo a tutti noi: stiamo prendenendo consapevolezza che tutto non è più come prima… stiamo prendendo consapevolezzo del Cambiamento, che tutto cambia … E per molti di noi questo prima non era percepito!

Vi ricordo che con i colleghi di “Lo Spazio” abiteremo “Lo Spazio” connessi e consapevoli con voi… Non avrei mai pensato di vivere questo luogo così! 

E poi come sempre cercherò e cercheremo di darvi input rigorosamente gratuiti, perché proprio ora abbiamo bisogno di solidarietà, pur sapendo in prima persona che non è semplice, né facile! 

Alcuni nuovi  link con proposte (nei giorni scorsi ho condiviso altre proposte, cercate nei vecchi articoli…):

https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/ (forse lo avete già ricevuto) 

Lifegate e Cityzen (Un portale e un grande centro di alcuni miei amici di Milano) collaborano per proporre gratuitamente lezioni di yoga, per esempio, ma online tanti centri (come “Lo Spazio”!) si stanno adoperando per farlo, selezionate le proposte con attenzione e magati scoprirete quaclosa di nuovo:  https://smartyogaclass.lifegate.it/?fbclid=IwAR0ThDB5HiCY90L3E1uxhbmvYUOsfdCWbflySnsjmC_eKHtHW55ZSAn2awA 

AGENDA SETTIMANA:

  • Lunedì Psicomotricità e Bambini
  • Martedì Ginnastica posturale, stretching 
  • Spazio alla DanzaMovimentoterapia provare, online per credere o ricredersi!
  • Giovedì spazio allo Yoga di coloro che abitano “Lo Spazio”
  • Venerdì MediTiAmo!? mai come in questo momento la meditazione, la fede, la preghiera ci tengono centrati e presenti a questa situazione! 
  • E poi molto altro tra TaiChi, letture, musica, danza,… e sorprese!!!!!!

Buona Settimana a tutti

#IoRestoaCasa #BuonaSettimana

Elena

Buona Domenica

Restando a casa qualche idea… Per questa giornata… Tra un film, un libro, giochi di società, meditazione, cucina,…. e anche un po’ di movimento… Si può scegliere tra il fisioterapista e una riattivazione motoria più generalizzata! Buona giornata a tutti 

Ecco i link:

Nicolò Fisioterapista
Elena Tecnico della riabilitaizone psichiatrica, DanzaMovimentoTerapeuta, Esperta Mindfulness e Meditazione

Dagli un’occhiata su Insight È un’applicaizone per smartphon e tablet. C’è il canale di “Lo spazio”, ma ciu sono tantissime altre meditazioni… L’applicazione è gratuita ed è ben fatta. 

Sul canale YouTube di “Lo spazio” trovate anche altri video! 

Elena 

#IoRestoaCasa 

La noia di un Sabato pomeriggio

“Passerotto non andare via

Nei tuoi occhi il sole muore già”

(Claudio Baglioni 1975)

Fortunatamente fuori è una giornata uggiosa…

“Sogno di abbracciare un amico vero” …

(Lucio battisti 1980)

Non è

“Un sabato qualunque … un sabato italiano” …

(Sergio Caputo 1983)

È un sabato dove #IoRestoaCasa

Una tazza di tea… 

Un libro…

Musica… 

Un film … 

Abbiamo il tempo per ritrovare la lentezza, dei nostri spazi, assaporare anche un po’ il potere curativo della noia. 

La noia è uno stato necessario per la salute mentale, per dare spazio e miglior funzionamento ai processi creativi. 

Bertrand Russel nel 1930 scriveva:

“Una generazione che non riesce a tollerare la noia è una generazione di uomini piccoli, nei quali ogni impulso vitale appassisce”.

Sicuramente non possiamo ricercare la volontariamente la noia, ma possiamo metterci in condizione per poterci annoiare, togliendo tutti quelli input che ci fanno passare da un fare ad un altro!

Sperimentiamola per capire quali siano le attività a cui vorremmo dedicarci! 

“La noia è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani. Non che io creda che dall’esame di tale sentimento nascano quelle conseguenze che molti filosofi hanno stimato di raccorne, ma nondimeno il non potere essere soddisfatto da alcuna cosa terrena, né, per dir così, dalla terra intera; considerare l’ampiezza inestimabile dello spazio, il numero e la mole maravigliosa dei mondi, e trovare che tutto è poco e piccino alla capacità dell’animo proprio; immaginarsi il numero dei mondi infinito, e l’universo infinito, e sentire che l’animo e il desiderio nostro sarebbe ancora più grande che sì fatto universo; e sempre accusare le cose d’insufficienza e di nullità, e patire mancamento e voto, e però noia, pare a me il maggior segno di grandezza e di nobiltà, che si vegga della natura umana. Perciò la noia è poco nota agli uomini di nessun momento, e pochissimo o nulla agli altri animali.”

 (G. Leopardi) Pensieri/LXVIII (XIX sec.)

#IoRestoaCasa

Elena

Venerdì 13 2020 ai tempi del virus

Oggi è venerdì, un venerdì dove restiamo a casa.

I superstiziosi oggi faranno riflessioni e molto altro per questo venerdì 13 di un anno bisestile, in un momento di pandemia.

Noi invece oggi potremmo dedicarci all’arte.

Dostoevski ne “L’Idiota” fa affermare al principe  Miškin:

La bellezza salverà il mondo

Dove mondo (mir in russo significa anche pace!)

L’arte di meditare: 

Dalle 19:30 noi MediTiAmo!? online sul canale YouTube di “Lo Spazio”

https://www.youtube.com/user/LoSpazioBenEssere

Una meditazione per tutti noi che vorremo meditare insieme! 

L’arte pittorica: 

Fabriano, nell’attesa del prossimo Festival del disegno ci propone dei tutorial https://fabriano.com

L’arte teatrale:

Inoltre Lucilla Giagnoni un’attrice che io apprezzo, in streaming alle ore 18.30 sul canale youtube: lucilla giagnoni channel porterà la sua arte! 

https://www.youtube.com/channel/UCAXBPYy8EpOnG9Toix6-JlA

www.lucillagiagnoni.it

E per concludere un testo poetico… per mantenere l’arte delle parole…

Non abbandonarti di Rabindranath Tagore

Non abbandonarti, tienti stretto,

e vincerai.

Vedo che la notte se ne va:

coraggio, non aver paura.

Guarda, sul fronte dell’oriente

di tra l’intrico della foresta

si è levata la stella del mattino.

Coraggio, non aver paura.

Son figli della notte, che del buio battono le strade

la disperazione, la pigrizia, il dubbio:

sono fuori d’ogni certezza, non son figli

dell’aurora.

Corri, vieni fuori;

guarda, leva lo sguardo in alto,

il cielo s’è fatto chiaro.

Coraggio, non aver più paura.

#IoRestoaCasa

Elena

Martedì

Gli uccelli volano nel cielo come sempre e la luna ieri sera era piena! 

I fiori sbocciano…

Noi respiriamo.

E.F.

Come stare insieme oggi?

Per chi ama lo Yoga, ma anche per chi vuole muoversi un poco, Lifegate questa sera dalle 19:00 propone:

https://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/smart-yoga-class

https://www.facebook.com/events/236904200773104/

Sottolineo che Pilates, Stretching, Ginnastica dolce, ma anche alcuni elementi della ginnastica posturale e riabilitativa, tecniche di respirazione,… hanno preso dallo yoga, disciplina così antica, che ha fatto da maestra!

Con Simone il nostro massoterapista – Kinesi riflettevamo su quanto le parole possono rappresentare un’esperienza simbolica,  ma non possono sostituirsi ad essa (l’esperienza stessa) proprio attraverso una serie di esperienze impariamo ad ascoltare il nostro corpo e acquisiamo una consapevolezza ed una conoscenza basilare delle strutture e funzioni del corpo stresso, una consapevolezza di ciò che accade all’interno del corpo. 

Simone mi scrive: 

“Si dedica gran parte del nostro tempo alla percezione esteriore, sin da piccoli, poi ci ritroviamo a venire addestrati in qualche disciplina sportiva, veniamo “forgiati” dalle varie convenzioni sulla sessualità da giovani, adulti si rincorre la bellezza nell’aspetto, il lavorare di più… da adulti maturi si finisce per cercare di negare o mascherare il processo di invecchiamento a se stessi… ma ogni età ha una sua bellezza specifica; da questi esempi si può ben capire perché hanno così tanto successo gli stereotipi di bellezza e successo che riempiono la televisioni e i giornali o l’opinione delle persone… ma molto spesso quello che siamo fuori non corrisponde a quello che siamo o ci sentiamo dentro… forse degli schiavi o dei padroni, comunque delle volte … quasi degli estranei! Se impariamo ad avere un dialogo sincero tra l’esterno e l’interno del nostro corpo riusciremo a comprendere il nostro atteggiamento… Avremo così imparato ad ascoltarci… e poter evitare di trovarci in moltissimi problemi sia fisici sia mentali”

(Grazie Simone per la condivisione).

Inoltre questa sera alle ore 21:00 con il gruppo di colleghi del Master proponiamo una pratica meditativa. Ognuno di noi, nella propria casa, dalle 21:00 potrà unirsi con tutti noi per una pratica di Metta. 

Condivido alcune informazioni date da Dott. Paolo Testa, rispetto a questa pratica: https://www.iltk.org/attivita/trovare-rifugio-nel-cuore-11/ 

http://www.paolotesta.net/index.php/content-views/pratica-di-metta

Canto di Metta in lingua Pali: https://www.piandeiciliegi.it/it/component/commedia/page/85/2/85.html 

Qui potete trovare una audio-guida da me registrata qualche anno fa…

Proprio per stare a contatto con il nostro corpo, che si trova in questi giorni a mantenere distanze fisiche, che diventano anche emotive e psicologiche… Vi invito domani sera, mercoledì 11 marzo, a una diretta Facebook di 15 minuti  dalle 19:00 alle 19:15 per vivere insieme un’esperienza di DanzaMovimentoTerapia, un momento per tutti per stare in contatto con il proprio corpo, in questo tempo dove le distanze ci allontanano dai contatti.

“Danziamo ovunque siamo”  

Vi aspetto alle 19:00 sulla pagina Facebook di “Lo Spazio” Bene-Essere e Terapia https://www.facebook.com/LoSpazioBenessereTerapia/ 

#BuoniGiorni

Elena

#DanziamoOvunqueSiamo #DanzaMovimentoTerapia #StiamoaCasa #buonigioni #consapevolezza #paura #emozioni #equilibrioemotivo #virus #coronavirus #elenafossati #lospazio #benessere #movimento #esperienza #energia #yoga #kinesi #Taiji #TaijiChuan #TaiChi #danzesacre #danzemeditative #psicomotricità #meditazione  #ginnasticaposturale #Mindfulness #terapia #lospazio #elenafossati  #apidlombardia

Lunedì tra sensazioni, emozioni e pensieri

Oggi è lunedì… E solitamente questo giorno nella mia attività professionale è dedicato ai gruppi di movimento e benessere per la terza età e ai bambini!

Mi piace iniziare la settimana con due energie di esperienza e saggezza così diverse… I bambini che dall’esperienza pratica generano concetti e la terza età che ha bisogno di ritornare alle esperienze del quotidiano, dopo un tempo dedicato al pensiero (attività lavorativa, le responsabilità dei figli in crescita e ora dei nipoti…).

Oggi, non potendoci incontrare, dedico uno spazio di attività esperienziale per i bambini, e magari proprio le nonne e i nonni saranno coloro che faranno questo gioco con i propri nipoti,… (vedi di seguito).

E invito tutti gli adulti, genitori e non, nonni e nonne, i giovani, le signore del mio gruppo della terza età,… a uno spazio serale che un professore del Master in neuroscienze Mindfulness e Pratiche Contemplative terrà questa sera in diretta Facebook alle ore 22:00

Qui trovate le informazioni sull’evento: https://facebook.com/events/s/coronavirus-antidoti-al-contag/201056037788147/?ti=wa

Ringrazio Fabio Fassone per questa interessante iniziativa.

#buonigiorni

Elena 

Ecco l’esperienza di gioco tratta da: Thich nhat Hanh, Semi di felicità, terra nuova edizioni.